La polenta con salsiccia è un piatto povero tipico della tradizione culinaria italiana, preparato e gustato soprattutto nei freddi mesi invernali. Una ricetta facilissima da preparare, ottima anche come piatto unico perchè ricco di proteine e carboidrati. La dolcezza della polenta si sposa perfettamente con il sapore deciso della salsiccia sfumata con del vino bianco e successivamente cotta in un sugo di pomodoro. Se avete voglia di un piatto sostanzioso e ricco di sapore all'insegna della tradizione, la polenta con salsiccia è decisamente quello che fa per voi, vediamo insieme come farla senza errori!
Versate due litri di acqua in una pentola capiente e non appena avrà raggiunto il bollore aggiungete il sale e versate a pioggia la farina di mais 1. Mescolate prima con una frusta così da non formare grumi e successivamente con un mestolo in legno 2. Versate un filo di olio e fate cuocere a fiamma dolce per 40 minuti mescolando di tanto in tanto per non far attaccare la polenta al fondo della pentola. Tagliate a rondelle sottili una cipolla bianca e fatela dorare in una padella capiente con un filo di olio Evo 3.
Versate due litri di acqua in una pentola capiente e non appena avrà raggiunto il bollore aggiungete il sale e versate a pioggia la farina di mais 1. Mescolate prima con una frusta così da non formare grumi e successivamente con un mestolo in legno 2. Versate un filo di olio e fate cuocere a fiamma dolce per 40 minuti mescolando di tanto in tanto per non far attaccare la polenta al fondo della pentola. Tagliate a rondelle sottili una cipolla bianca e fatela dorare in una padella capiente con un filo di olio Evo 3.
Spezzettate le salsicce e fatele rosolare per 3/4 minuti 4. Sfumate con un bicchiere di vino bianco 5 e fate evaporare l'alcol. Unite i pomodori pelati schiacchiandoli con un mestolo in legno 6. Condite con un pizzico di sale e fate cuocere a fiamma dolce per 10/15 minuti fino a che il sugo non si sarà addensato. Servite per ciascuna porzione un mestolo di polenta, unite una o due salsicce con abbondante sugo e gustate a piacere con del pecorino o del parmigiano.
Spezzettate le salsicce e fatele rosolare per 3/4 minuti 4. Sfumate con un bicchiere di vino bianco 5 e fate evaporare l'alcol. Unite i pomodori pelati schiacchiandoli con un mestolo in legno 6. Condite con un pizzico di sale e fate cuocere a fiamma dolce per 10/15 minuti fino a che il sugo non si sarà addensato. Servite per ciascuna porzione un mestolo di polenta, unite una o due salsicce con abbondante sugo e gustate a piacere con del pecorino o del parmigiano.
Per un piatto gourmet cuocete la polenta in forno per 10 minuti e tagliatela a tocchetti, servitela con la salsiccia cotta nel sugo e una spolverata di pecorino.
Potete conservare la polenta e in frigo per 4 giorni, se volete consumare della polenta avanzata tagliatela a triangolini e friggetela in abbondante olio di semi oppure cotta al forno con prosciutto e formaggio tagliato a cubetti.
Se amate le ricette a base di polenta provate la nostra ricetta a base di funghi e gorgonzola, un piatto ricco e facilissimo da fare.