
ingredienti
La polenta concia, ovvero, in dialetto, polenta condita, è un piatto unico cremoso e filante, diffuso in molte regioni del Nord Italia, in particolare in Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia.
Conosciuta anche con il nome di polenta cunsa, uncia o pasticciata, si prepara tradizionalmente con la farina di mais bramata, cotta dolcemente sul fuoco fino a ottenere una polenta morbida da arricchire poi, lontano dai fornelli, con una dose generosa di fontina e burro a dadini.
Ideale per ristorarsi durante le rigide giornate invernali, questa squisita ricetta è perfetta da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale tra amici, servita con qualche cucchiaio di burro fuso in superficie e profumata, a piacere, con del pepe macinato.
Scopri come preparare la polenta concia seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la polenta taragna e la polenta al forno.
Come preparare la polenta concia
Per preparare la polenta concia, porta per prima cosa al bollore in una casseruola capiente l'acqua con un pizzico di sale grosso, quindi abbassa la fiamma e versa a pioggia la farina di mais bramata 1.
Per preparare la polenta concia, porta per prima cosa al bollore in una casseruola capiente l'acqua con un pizzico di sale grosso, quindi abbassa la fiamma e versa a pioggia la farina di mais bramata 1.
Mescola energicamente con una frusta a mano 2.
Mescola energicamente con una frusta a mano 2.
Lascia cuocere la polenta su fiamma dolce, mescolando spesso con un mestolo 3, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa: ci vorranno dai 40 ai 60 minuti.
Lascia cuocere la polenta su fiamma dolce, mescolando spesso con un mestolo 3, fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa: ci vorranno dai 40 ai 60 minuti.
Intanto priva la fontina della crosta 4.
Intanto priva la fontina della crosta 4.
Riduci il formaggio a dadini piccoli 5.
Riduci il formaggio a dadini piccoli 5.
Raccogli 40 gr di burro in un pentolino e lascialo fondere dolcemente 6, quindi leva dal fuoco e tieni da parte.
Raccogli 40 gr di burro in un pentolino e lascialo fondere dolcemente 6, quindi leva dal fuoco e tieni da parte.
Quando la polenta sarà pronta, spegni la fiamma e incorpora il burro rimanente 7.
Quando la polenta sarà pronta, spegni la fiamma e incorpora il burro rimanente 7.
Aggiungi anche la fontina 8.
Aggiungi anche la fontina 8.
Mescola energicamente con un mestolo fino a ottenere una consistenza cremosa e filante 9.
Mescola energicamente con un mestolo fino a ottenere una consistenza cremosa e filante 9.
Distribuisci quindi la polenta nelle fondine individuali e irrora con il burro fuso 10.
Distribuisci quindi la polenta nelle fondine individuali e irrora con il burro fuso 10.
Porta in tavola la polenta concia 11 e servi subito.
Porta in tavola la polenta concia 11 e servi subito.
Consigli
Il nostro Michele Ghedini, come da tradizione valdostana, ha utilizzato la fontina ma, chi desidera, potrà cimentarsi con la variante piemontese e aggiungere la toma e il maccagno, oppure potrà optare per il bitto, l'asiago, il montasio o altro formaggio a pasta filata.
Per velocizzare le operazioni puoi condire la polenta direttamente in pentola, come abbiamo fatto noi, oppure puoi alternare in una pirofila strati di polenta e di formaggio e gratinare poi tutto in forno caldo per pochi minuti.