video suggerito
video suggerito
ricetta

Plumcake alle zucchine: la ricetta dell’antipasto filante e saporito

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Plumcake zucchine

ingredienti

Zucchine
300 gr
Farina 0
300 gr
Uova
3
Latte intero
100 ml
Olio di semi di girasole
100 ml
provola a cubetti
100 gr
Basilico
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Pecorino grattugiato
20 gr
Parmigiano grattugiato
20 gr

Il plumcake alle zucchine è una preparazione semplice e molto gustosa. Variante del classico plumcake salato con prosciutto e formaggio, si realizza con un impasto a base di uova, olio di semi, latte, farina e lievito istantaneo, arricchito con zucchine grattugiate, pecorino, parmigiano, basilico e provola a cubetti. Il composto, versato in uno stampo apposito, viene poi guarnito in superficie da fiori di zucca freschi.

Dopo il passaggio in forno, il risultato finale è un plumcake ultra morbido e filante al cuore, perfetto da tagliare a fette e servire come antipasto per qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici. Può anche essere proposto, in abbinamento a un tagliere di salumi e formaggi freschi e stagionati, come delizioso finger food da consumare all'ora dell'aperitivo.

Scopri come preparare il plumcake di zucchine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake alle verdure e il pane alle zucchine.

Come preparare il plumcake alle zucchine

Per preparare il plumcake di zucchine, inizia sgusciando le uova in una ciotola capiente, quindi aggiungi l'olio di semi 1 e il latte e miscela per bene gli ingredienti liquidi con una frusta, fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Setaccia la farina insieme al lievito istantaneo per preparazioni salate e uniscili ai liquidi 2, amalgamando poi per bene con la frusta così da incorporarli ed evitare la formazione di grumi.

Aggiungi i formaggi grattugiati, il sale e il basilico fresco sminuzzato 3 e amalgama ancora.

Lava le zucchine, elimina le estremità e grattugiale con una grattugia a fori larghi, quindi strizzale dal liquido in eccesso e trasferiscile nella ciotola con l'impasto 4.

Completa con la provola tagliata a cubetti 5 e amalgama per bene il tutto. Infine, distribuisci l'impasto all'interno di uno stampo da plumcake lungo 28 cm e foderato di carta forno.

Livella la superficie dell'impasto e decorali con i fiori di zucca, dopo averli privati del pistillo e sciacquati con delicatezza 6. Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti; prima di sfornare, verifica la cottura interna con la prova stecchino. Una volta pronto, estrai il plumcake dal forno e lascialo raffreddare, poi sistemalo su un vassoio o un piatto da portata.

Il plumcake alle zucchine è pronto: taglialo a fette e gustalo, filante e golosissimo 7.

Consigli

A piacere, per un risultato ancora più morbido, puoi sostituire metà quantità di latte con 125 ml di yogurt bianco al naturale. Inoltre, è possibile sostituire la provola con caciocavallo, mozzarella ben scolata, fontina o un altro formaggio filante a tua scelta; puoi anche aggiungere pancetta o prosciutto cotto a cubetti. Quanto alle zucchine, utilizza la varietà che preferisci: l'importante è che siano fresche e ben sode.

Conservazione

Il plumcake alle zucchine si conserva a temperatura ambiente per un giorno, in frigo, sigillato con pellicola per 2-3 giorni. Si può congelare, intero o a fette.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views