La pizza scima, anche detta scema, è una focaccia senza lievito appartenente alla tradizione abruzzese. Semplicissima e alla portata di tutti, viene realizzata con farina, vino bianco, olio extravergine di oliva e sale. Una volta stesa in un disco sottile, viene ritagliata a losanghe, cosparsa con olio e sale grosso, quindi cotta in forno fino a doratura: il risultato finale è una schiacciata bassa, croccante e piacevolmente unta. Utilizzata un tempo come sostituto del pane, può essere servita come antipasto, in accompagnamento a salumi, formaggi e verdure grigliate, ma è talmente saporita e fragrante che può essere gustata anche da sola. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
Raccogliete in una ciotola 350 gr di farina e versatevi il vino 1.
Raccogliete in una ciotola 350 gr di farina e versatevi il vino 1.
Unite l’olio 2 e poi un pizzico di sale.
Mescolate con un cucchiaio di legno 3, finché il tutto non sarà ben amalgamato.
Unite l’olio 2 e poi un pizzico di sale.
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro, spolverizzato con la farina restante, e lavorate con le mani 4, fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo.
Aiutandovi con un matterello, stendete l'impasto su un foglio di carta forno, fino a ottenere un disco da circa 30 cm di diametro, spesso circa 7 mm 5.
Mescolate con un cucchiaio di legno 3, finché il tutto non sarà ben amalgamato.
Con un coltello incidete la superficie sul disco e realizzate tante losanghe 6.
Spennellate la superficie con un pochino di olio 7.
Trasferite l'impasto su un piano di lavoro, spolverizzato con la farina restante, e lavorate con le mani 4, fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo.
Cospargete con un pizzico di sale grosso 8. Infornate la pizza a 250 °C per 10 minuti, mettendo la teglia nella parte più bassa del forno; trasferitela in quella centrale e proseguite la cottura per altri 10 minuti ancora.
Una volta a cottura, sfornate la pizza, tagliatela a spicchi e servitela 9.
Nel caso in cui la pizza sia ancora leggermente cruda all'interno, abbassate la temperatura del forno a 180 °C e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti, monitorando comunque il livello di doratura della superficie.
A piacere, potete cospargere la superficie anche con qualche aghetto di rosmarino, tritato finemente, o qualche fogliolina di origano fresco o secco.
Oltre a gustarla con salumi e formaggi, come aperitivo o sostituto del pane, potete tagliarla tagliarla a cubotti e utilizzarla per completare una vellutata di zucchine, una zuppa di legumi o un gazpacho di pomodoro. Se amate i sapori dolci, tagliatela a metà e spalmatevi all'interno una marmellata fatta in casa, una crema di frutta secca o una a base di cacao e nocciole.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la pizza senza lievito e la focaccia istantanea.
La pizza scima si conserva a temperatura ambiente, chiusa all'interno di un sacchetto di carta per il pane, per almeno 2 giorni. Prima di consumarla, riscaldatela nuovamente in forno o su una griglia, per renderla croccante e fragrante.