
La pizza marinara è un grande classico della cucina partenopea. Si tratta di un lievitato sottile e morbido al centro, dal cornicione gonfio e alveolato, realizzato con un impasto a base di farina, lievito, acqua, sale e olio, il tutto condito con polpa di pomodoro, origano essiccato e aglio a fettine sottili.
In questa ricetta ti mostriamo come prepararla e cuocerla nel forno di casa alla perfezione, con la pietra refrattaria, se ce l'hai a disposizione, oppure senza, svelandoti un trucchetto molto efficace. Una volta pronta, questa pizza super saporita sarà perfetta da gustare in occasione di una cena in famiglia o con gli amici, ma anche da tagliare a spicchi e servire all'ora dell'aperitivo.
Scopri come preparare la pizza marinara seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pizza margherita e la pizza parigina.
ingredienti
Come preparare la pizza marinara

Per preparare la pizza marinara, inizia dall'impasto: in questa ricetta ti mostreremo come realizzare un impasto "diretto", ovvero unendo tutti gli ingredienti nello stesso momento, senza realizzare alcun pre-impasto. Versa nella planetaria la farina, il lievito fresco sbriciolato e una parte di acqua. Avvia l'elettrodomestico e impasta con il gancio, proseguendo a versare l'acqua a filo 1.
Per preparare la pizza marinara, inizia dall'impasto: in questa ricetta ti mostreremo come realizzare un impasto "diretto", ovvero unendo tutti gli ingredienti nello stesso momento, senza realizzare alcun pre-impasto. Versa nella planetaria la farina, il lievito fresco sbriciolato e una parte di acqua. Avvia l'elettrodomestico e impasta con il gancio, proseguendo a versare l'acqua a filo 1.

Uniti 3/4 della dose totale di acqua, aggiungi il sale 2 e prosegui a lavorare il tutto. Completa con il resto dell'acqua e, infine, versa anche l'olio.
Uniti 3/4 della dose totale di acqua, aggiungi il sale 2 e prosegui a lavorare il tutto. Completa con il resto dell'acqua e, infine, versa anche l'olio.

A questo punto, trasferisci il composto sulla spianatoia e lavoralo con le mani, poi stendilo e ripiega i bordi verso il centro 3 andando poi a formare un panetto liscio e compatto.
A questo punto, trasferisci il composto sulla spianatoia e lavoralo con le mani, poi stendilo e ripiega i bordi verso il centro 3 andando poi a formare un panetto liscio e compatto.

Sistema il panetto in una ciotola unta con un goccino di olio, coprilo con pellicola trasparente 4 e lascialo riposare in forno spento con la luce accesa per circa 3 ore.
Sistema il panetto in una ciotola unta con un goccino di olio, coprilo con pellicola trasparente 4 e lascialo riposare in forno spento con la luce accesa per circa 3 ore.

Riprendi l'impasto quando sarà triplicato rispetto al suo volume iniziale 5, quindi capovolgilo sul piano di lavoro infarinato.
Riprendi l'impasto quando sarà triplicato rispetto al suo volume iniziale 5, quindi capovolgilo sul piano di lavoro infarinato.

Procedi con lo staglio dell'impasto: dividilo in porzioni da 250 grammi (con le nostre dosi, ne otterrai circa 7). Come già fatto in precedenza, stendi le porzioni di impasto, poi ripiega i lembi verso il centro e modella tanti piccoli panetti. Sistema poi questi ultimi su una teglia spolverizzata di farina, ben distanziati tra loro 6. Coprili con altra pellicola trasparente, evitando di tirarla troppo, quindi lascia riposare per 30 minuti.
Procedi con lo staglio dell'impasto: dividilo in porzioni da 250 grammi (con le nostre dosi, ne otterrai circa 7). Come già fatto in precedenza, stendi le porzioni di impasto, poi ripiega i lembi verso il centro e modella tanti piccoli panetti. Sistema poi questi ultimi su una teglia spolverizzata di farina, ben distanziati tra loro 6. Coprili con altra pellicola trasparente, evitando di tirarla troppo, quindi lascia riposare per 30 minuti.

Mentre l'impasto riposa, accendi il forno alla massima temperatura (250-300 °C) e metti a scaldare la pietra refrattaria (occorreranno circa 40 minuti). Nel frattempo, prepara il condimento: raccogli i pomodori pelati in una ciotola, schiacciandoli a mano così da estrarre tutta la polpa, quindi condiscili con sale e olio extravergine di oliva 7.
Mentre l'impasto riposa, accendi il forno alla massima temperatura (250-300 °C) e metti a scaldare la pietra refrattaria (occorreranno circa 40 minuti). Nel frattempo, prepara il condimento: raccogli i pomodori pelati in una ciotola, schiacciandoli a mano così da estrarre tutta la polpa, quindi condiscili con sale e olio extravergine di oliva 7.

Pela gli spicchi d'aglio e tagliali a fettine molto sottili 8.
Pela gli spicchi d'aglio e tagliali a fettine molto sottili 8.

Trascorso questo tempo, riprendi i panetti e stendili con le mani sulla spianatoia ricoperta di farina di semola rimacinata, iniziando a premere dal centro verso l'esterno ed evitando di schiacciare i bordi 9.
Trascorso questo tempo, riprendi i panetti e stendili con le mani sulla spianatoia ricoperta di farina di semola rimacinata, iniziando a premere dal centro verso l'esterno ed evitando di schiacciare i bordi 9.

Condisci la base della pizza con il pomodoro, un filo di olio, una spolverizzata di origano essiccato e qualche fettina di aglio 10.
Condisci la base della pizza con il pomodoro, un filo di olio, una spolverizzata di origano essiccato e qualche fettina di aglio 10.

Sistema la pizza sulla pietra refrattaria 11 e cuoci per circa 6-7 minuti, finché i bordi non saranno ben gonfi e dorati.
Sistema la pizza sulla pietra refrattaria 11 e cuoci per circa 6-7 minuti, finché i bordi non saranno ben gonfi e dorati.

Se non hai la pietra refrattaria, sistema l'impasto steso in una padella fatta scaldare a fiamma alta. Quando inizieranno a comparire le prime bollicine e l'impasto inizierà a gonfiarsi, condiscila 12.
Se non hai la pietra refrattaria, sistema l'impasto steso in una padella fatta scaldare a fiamma alta. Quando inizieranno a comparire le prime bollicine e l'impasto inizierà a gonfiarsi, condiscila 12.

Trasferisci poi la pizza sull'apposita griglia del forno 13 e posizionala nel ripiano più alto, impostando la funzione grill e terminando la cottura per circa 2-3 minuti.
Trasferisci poi la pizza sull'apposita griglia del forno 13 e posizionala nel ripiano più alto, impostando la funzione grill e terminando la cottura per circa 2-3 minuti.

La pizza marinara è pronta: portala in tavola e gustala ben calda 14.
La pizza marinara è pronta: portala in tavola e gustala ben calda 14.