Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 24

Pesto di pomodori secchi

Preparazione: 5 Min
Riposo: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
zoomed image
50
Immagine

Il pesto di pomodori secchi è una ricetta dai profumi tipicamente mediterranei diffusa in molte regioni del Sud Italia. Un condimento veloce, appetitoso e molto semplice da realizzare, poiché preparato a crudo, ideale in estate per insaporire un piatto di pasta.

Per farlo in casa ti basterà reidratare i pomodori secchi in acqua calda, strizzarli poi con cura e frullarli quindi nel boccale di un mixer insieme alle mandorle pelate, il parmigiano grattugiato, 1/2 spicchio d'aglio, un filo generoso d'olio extravergine di oliva e un ciuffo di basilico fresco. Il risultato sarà una salsa cremosa e dalla consistenza leggermente granulosa, ottima come antipasto o per l'aperitivo sulle bruschette insieme a qualche ciuffetto di burrata o di stracchino.

Noi abbiamo utilizzato dei pomodori secchi da mettere in ammollo per almeno una decina di minuti in acqua bollente ma, se preferisci, puoi optare per quelli sott'olio, più morbidi e meno aciduli. A piacere puoi impiegare il pesto per dare un tocco in più a piadine, panini ma anche insalatone di verdure, di pasta, di farro e di riso. Oppure puoi arricchirlo con pistacchi tritati, filetti di acciughe, olive snocciolate e tonno in scatola sminuzzato.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto alla trapanese.

ingredienti

Pomodori secchi
150 gr
Mandorle pelate
40 gr
Parmigiano grattugiato
40 gr
Olio extravergine di oliva
4 cucchiai
Aglio
1/2 spicchio
Basilico fresco
q.b.
pepe
q.b.

Come preparare il pesto di pomodori secchi

Per prima cosa, metti i pomodori secchi in ammollo in acqua calda per una decina di minuti; quindi scolali, strizzali con cura e raccoglili nel boccale di un mixer con le mandorle pelate, una macinata di pepe fresco e l'olio extravergine di oliva 1.

Aggiungi il parmigiano grattugiato, l'aglio e un ciuffo di basilico 2.

Frulla bene il tutto 3.

Al termine dovrai ottenere una consistenza cremosa e leggermente granulosa 4.

Trasferisci il pesto in una terrina 5.

Guarnisci il pesto di pomodori secchi con un ciuffetto di basilico 6 e utilizzalo a piacimento per condire un piatto di pasta o fragranti bruschette.

Conservazione

Il pesto di pomodori secchi si conserva in frigo, in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e coperto con olio a filo, per 3 giorni massimo.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views