Video thumbnail
ricetta

Pesto alla trapanese

Preparazione: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Giusina
69
Immagine

Il pesto alla trapanese è una ricetta tipica della tradizione siciliana, una salsa a crudo da utilizzare come condimento. Semplice e saporito, si prepara con pochi ingredienti ed è perfetto per condire la pasta. Oggi scopriamo la ricetta del pesto alla trapanese di Giusina, con i consigli per farlo in casa.

Il pesto alla trapanese è un condimento cremoso ideale per arricchire diversi tipi di piatti. Si realizza in pochi minuti utilizzando un mortaio o un frullatore. La ricetta è una rivisitazione di quella del pesto alla genovese, arrivato in Sicilia tramite i marinai liguri e a cui i trapanesi aggiunsero ingredienti locali come mandorle e pomodorini.

Il formato di pasta che meglio si abbina al pesto alla trapanese sono le busiate, un tipo di pasta fresca molto diffuso in Sicilia. In alternativa, può essere utilizzato per condire qualsiasi altro formato di pasta corta, oppure per arricchire panini, tartine e bruschette.

Una variante molto apprezzata del pesto alla trapanese è il pesto alla siciliana, che si prepara con gli stessi ingredienti ma prevede anche l'aggiunta di ricotta fresca. Da provare anche il pesto di pomodori secchi.

ingredienti

Pomodorini
200 gr
Mandorle pelate
100 gr
Pecorino grattugiato
100 gr
Aglio
1 spicchio
Basilico
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Come preparare il pesto alla trapanese

Il procedimento per preparare il pesto alla trapanese è facile e veloce. Per prima cosa, raccogli le mandorle pelate nel boccale di un mixer e tritale finemente 1.

Lava poi i pomodorini, asciugali e tagliali a metà 2. Nella nostra ricetta veloce gli ingredienti vengono utilizzati tutti a crudo, ma in alcune versioni i pomodori vengono sbollentati e poi privati della buccia. Se vuoi procedere in questo modo, immergi i pomodori in acqua bollente per circa 2 minuti, poi scolali e, appena si saranno intiepiditi, sbucciali.

Trasferisci quindi i pomodori nel mixer insieme allo spicchio d'aglio, privato del germoglio interno, e a un filo generoso di olio extravergine di oliva 3.

Aggiungi in ultimo abbondante basilico fresco e il pecorino grattugiato 4.

Frulla tutto per qualche istante, versando se necessario altro olio a filo 5.

Aggiusta di sale e prosegui a lavorare fino a ottenere un pesto cremoso, dalla consistenza leggermente granulosa 6.

Una volta pronto, trasferisci il pesto alla trapanese in una ciotolina 7 e utilizzalo a piacimento. Si conserva in frigorifero, all'interno di un barattolo a chiusura ermetica e coperto con un filo d'olio, per 2-3 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views