Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 252

Pesce spada al salmoriglio: la ricetta del secondo piatto leggero e profumato

Preparazione: 10 Min
Cottura: 4 Min
Riposo: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

pesce spada in tranci
700 gr
Olio extravergine di oliva
120 ml
Acqua
50 ml
Prezzemolo tritato
10 gr
Limoni
2
Aglio
1 spicchio
origano secco
1 cucchiaino
pepe
q.b.
Sale
q.b.
ti serve inoltre
Limone
1

Il pesce spada al salmoriglio è un secondo leggero e nutriente, tipico della cucina siciliana. Si tratta di una ricetta facile e veloce che, oltre a tranci di spada freschissimo, vede protagonista il salmoriglio o sammurigghiu: un condimento tradizionale, che renderà il pesce in cottura particolarmente tenero e appetitoso, preparato qui dal nostro Elpidio facendo insaporire in una ciotola una miscela aromatica a base di olio extravergine di oliva, succo di limone, sale, pepe, origano secco, prezzemolo tritato e aglio schiacciato.

Se hai tempo a disposizione puoi far marinare il pesce spada nel salmoriglio per qualche ora prima di procedere come da nostre indicazioni, oppure puoi arricchire il condimento con altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come timo limonato, dragoncello o maggiorana.

Una volta pronto, puoi servire il pesce spada al salmoriglio per qualunque pranzo o cena di famiglia insieme a un'insalatina mista di stagione o a una porzione di verdure grigliate, oppure puoi tagliarlo a cubotti e gustarlo in insalata con foglie di lattuga, carote a julienne e olive taggiasche snocciolate.

Scopri come preparare il pesce spada al salmoriglio seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ami le ricette con il pesce spada, prova anche le polpette di pesce spada e la caponata di pesce spada.

Come preparare il pesce spada al salmoriglio

Per fare in casa il pesce spada al salmoriglio, prepara per prima cosa il condimento: spremi il succo dei limoni in una ciotola 1.

Versa l'olio extravergine di oliva 2.

Unisci l'acqua 3.

Profuma con il prezzemolo tritato 4.

Aggiungi l'origano secco 5.

Aggiusta di sale e spezia con una macinata di pepe 6.

Termina con lo spicchio d'aglio schiacciato 7 ed emulsiona brevemente il tutto.

Copri con pellicola trasparente 8 e fai insaporire in frigo per circa 20 minuti.

Trascorso il tempo, spennella i tranci di pesce spada con un po' di salmoriglio 9.

Disponi il pesce su una piastra rovente 10 e lascialo cuocere per un paio di minuti.

Rigira quindi delicatamente il pesce con una paletta 11 e prosegui la cottura anche dall'altro lato: fai attenzione a non cuocere troppo a lungo il pesce spada per evitare che le sue carni diventino asciutte e stoppose.

Trasferisci quindi il pesce spada sui piatti individuali 12.

Irrora il pesce spada con qualche cucchiaio di salmoriglio 13.

Porta in tavola e servi, a piacere, con una fettina di limone 14. Noi ti suggeriamo di consumare il pesce spada al salmoriglio subito dopo la sua preparazione tuttavia, se dovesse avanzare, si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views