video suggerito
video suggerito
1 Settembre 2025 15:00

Perché la birra esplode se la lasci in freezer?

Hai voglia di una birra fresca ma ti sei scordato di metterla in frigo, la metti in freezer e lei…esplode. Quante volte ti è capitato? Ecco perché avviene questo fenomeno e come fare a raffreddare la birra velocemente, nel congelatore, senza farla esplodere.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Quante volte ti è capitato di ricorrere al freezer per raffreddare in fretta bevande che avevi dimenticato di riporre nel frigorifero? Acqua, succhi e di certo anche alcol, per esempio le bottiglie di birra. Siamo sicuri che, altrettante volte, ti è capitato anche di dimenticare la birra nel freezer e di trovarla in pezzi, esplosa, con la doppia conseguenza di averla sprecata e di dover ripulire il tutto. Oggi ti spieghiamo perché avviene questo fenomeno e, soprattutto come evitarlo: perché sì, puoi raffreddare la birra velocemente utilizzando il freddo del congelatore, ma devi farlo in un certo modo proprio per evitare la possibile esplosione.

Perché la bottiglia di birra esplode nel freezer (e come evitarlo)

Se ti dimentichi troppo a lungo la bottiglia di birra in freezer può esplodere, e attenzione non succede solo alla birra ma a quasi tutte le bibite gasate e anche alle bottiglie di vino. Ma a cosa è dovuto questo fenomeno? Le motivazioni sono due e, in entrambi i casi, è una questione di chimica. Il primo motivo deriva dalle molecole del composto liquido: quando vengono congelate passano allo stato solido e, per farli, di dilatano, vanno a occupare più spazio distanziandosi tra loro. Questo vale per tutti i liquidi ed è il motivo per cui è bene, quando congeliamo un prodotto del genere, lasciare dello spazio fra il liquido e il tappo della bottiglia, ovvero non riempirla del tutto.

Immagine

Il secondo motivo, invece, è legato all’anidride carbonica: la CO2 contenuta in queste bevande, infatti, aumenta la pressione del liquido. Questo fenomeno, legato al primo dell’espansione delle molecole, provoca una pressione talmente forte che la bottiglia non resiste più e avviene l’esplosione nel caso del vetro, oppure lo scoppio del tappo nel caso di bottiglie di plastica, che è più deformabile come materiale.

Questo vuol dire che le bottiglie di birra o di altre bevande non vanno mai messe in freezer? Non proprio: puoi mettere la birra nel congelatore se devi raffreddarla velocemente, ma abbi l’accortezza di avvolgerla con un tovagliolo di carta bagnato o un panno umido e di tenerla nel freezer per pochi minuti (5-10 minuti). Questo passaggio aiuta le bottiglie perchè c'è una maggior efficienza nello scambio di calore fra l'acqua della carta bagnata che avvolge la bottiglia e l'ambiente: un metodo che ha grande efficacia sulle bottiglie calde, meno su quelle già un po' fredde.

Immagine

Perché liquori, grappe e amari non esplodono

Forse ti è già capitato di notarlo, ma questo fenomeno riguarda la birra e le bottiglie di vino, ma non si estende ad altre tipologie di bevande come i super alcolici. Perché questi non esplodono? Il motivo è la diversa composizione rispetto alla birra, che è fatta quasi del tutto da acqua. L'etanolo contenuto nelle bevande come amari, grappe e liquori, infatti, ha bisogno di temperature molto più basse per solidificare, in media – 100 °C: più la concentrazione di etanolo è elevata, più servirà una temperatura bassa per arrivare al congelamento. La birra ha una miscela etanolo – acqua molto sbilanciata a in favore dell'acqua, mentre queste bevande contengono un livello di etanolo molto più elevato che permettono loro di resistere a lungo anche se dimentichi la bottiglia nel congelatore.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views