Video thumbnail
EASY GOURMET
serie

Peposo toscano: la ricetta del secondo di carne tipico dell’Impruneta

Preparazione: 10 Min
Cottura: 210 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
18
Immagine

ingredienti

Muscolo di manzo
1,5 kg
Vino rosso Chianti
1 l
Pepe in grani
15 gr
Aglio
5 spicchi
Sale
q.b.

Il peposo toscano è un secondo tipico dell'Impruneta, comune alle porte di Firenze famoso per l'industria della terracotta. Si tratta di uno spezzatino di carne cotto nel Chianti, il celebre vino rosso che conferirà alla preparazione il caratteristico colorito scuro e un aroma inconfondibile, realizzato qui dal nostro Michele Ghedini, come da disciplinare di produzione, con solo muscolo di manzo (o guancia), aglio, sale e abbondante pepe in grani: da qui, appunto, il nome della ricetta.

Dalle carni tenere e scioglievoli, il peposo toscano è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena conviviale tra amici, da solo o in accompagnamento a morbide fettine di pane sciocco.

Conosciuto anche come peposo all'Imprunetina, o peposo alla fornacina, questo squisito piatto sembra sia stato ideato dai fornacini: ovvero gli addetti alla cottura dei mattoni– destinati su commissione del Brunelleschi alla costruzione della maestosa cupola di Santa Maria del Fiore – che erano soliti rifocillarsi ai pasti cuocendo lentamente, all'interno di una ciotola di terracotta, i bocconcini di carne sistemandoli all'imboccatura delle fornaci.

Scopri come preparare il peposo toscano seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ami la cucina toscana, prova anche il lampredotto e la trippa alla fiorentina.

Come preparare il peposo toscano

Per preparare il peposo toscano, taglia per prima cosa il muscolo di manzo a cubotti 1.

Raccogli i bocconcini di carne in una casseruola capiente e condisci con un pizzico generoso di sale 2.

Aggiungi gli spicchi d'aglio e il pepe in grani 3.

Versa il vino rosso 4.

Metti sul fuoco e porta al bollore 5.

Abbassa quindi la fiamma, copri con un coperchio 6 e lascia cuocere dolcemente per 3-4 ore.

Trascorso il tempo, elimina il coperchio e, se necessario, alza la fiamma e fai restringere il fondo di cottura per qualche minuto, o fino a quando il sughetto non sarà denso e ristretto 7.

Distribuisci il peposo sui piatti individuali, irrora la carne con il suo sughetto 8, porta in tavola e servi. Se dovesse avanzare, il peposo toscano si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views