
ingredienti
I peperoni ripieni di ricotta sono degli scrigni golosi e cremosi al morso. Si tratta dell'alternativa vegetariana ai classici peperoni ripieni di carne, preparata qui dal nostro Elpidio con ortaggi freschissimi, privati della calotta e farciti poi con un composto goloso e saporito a base di ricotta, pangrattato, uova, prezzemolo tritato, aglio sminuzzato e parmigiano grattugiato.
Sistemati in piedi in una pirofila e ultimati in superficie con un po' di pangrattato e un filo d'olio extravergine di oliva, conquisteranno tutti, dopo il passaggio in forno caldo, per la crosticina gratina e fragrante, e l'interno morbido e scioglievole. Ottimi da proporre come antipasto, in apertura di una cena estiva, i peperoni ripieni di ricotta sono perfetti da servire anche come secondo piatto in accompagnamento a fragranti fettine di pane casereccio e a un'insalatina mista di stagione.
Per questa ricetta ti suggeriamo di scegliere peperoni sodi e carnosi, possibilmente delle varietà jolly o magnum: caratterizzati dalla forma quadrata, sono perfetti per accogliere il condimento.
Scopri come preparare i peperoni ripieni di ricotta seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i peperoni ripieni di tonno e i peperoni imbottiti alla napoletana.
Come preparare i peperoni ripieni di ricotta

Per preparare i peperoni ripieni di ricotta, priva per prima cosa gli ortaggi della calotta 1.
Per preparare i peperoni ripieni di ricotta, priva per prima cosa gli ortaggi della calotta 1.

Rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni 2.
Rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni 2.

Sciacqua i peperoni sotto l'acqua corrente fredda, quindi tamponali accuratamente con carta assorbente da cucina 3.
Sciacqua i peperoni sotto l'acqua corrente fredda, quindi tamponali accuratamente con carta assorbente da cucina 3.

Prepara il ripieno: raccogli in una ciotola la ricotta ben scolata dal siero 4.
Prepara il ripieno: raccogli in una ciotola la ricotta ben scolata dal siero 4.

Aggiungi le uova 5.
Aggiungi le uova 5.

Unisci il parmigiano grattugiato e il pangrattato, quindi aggiusta di sale e profuma con il prezzemolo tritato e l'aglio sminuzzato 6.
Unisci il parmigiano grattugiato e il pangrattato, quindi aggiusta di sale e profuma con il prezzemolo tritato e l'aglio sminuzzato 6.

Amalgama bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 7.
Amalgama bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 7.

Farcisci i peperoni con il ripieno preparato 8, avendo l'accortezza di riempirli fino al bordo.
Farcisci i peperoni con il ripieno preparato 8, avendo l'accortezza di riempirli fino al bordo.

Sistemali in piedi all'interno di una pirofila 9.
Sistemali in piedi all'interno di una pirofila 9.

Cospargi la superficie con un po' di pangrattato e irrora con un filo d'olio extravergine di oliva 10, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 25 minuti.
Cospargi la superficie con un po' di pangrattato e irrora con un filo d'olio extravergine di oliva 10, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 25 minuti.

Quando si sarà formata una crosticina gratinata e fragrante in superficie, sforna i peperoni 11 e lasciali assestare per qualche istante a temperatura ambiente; quindi porta in tavola e servi.
Quando si sarà formata una crosticina gratinata e fragrante in superficie, sforna i peperoni 11 e lasciali assestare per qualche istante a temperatura ambiente; quindi porta in tavola e servi.