video suggerito
video suggerito
22 Maggio 2025 16:00

Pentole in vetro: posso esplodere davvero? Tutto quello che c’è da sapere

Eleganti e resistenti al calore, le pentole in vetro sono sempre più diffuse nelle cucine moderne. Ma cosa succede quando la loro trasparente affidabilità si rompe all’improvviso?

A cura di Martina De Angelis
17
Immagine

Le pentole in vetro, eleganti e trasparenti, sono amate da molti per la loro estetica e la possibilità di monitorare la cottura senza sollevare il coperchio. Spesso realizzate in vetro borosilicato, un materiale noto per la sua resistenza al calore, queste pentole sembrano un’alternativa moderna e sicura ai tradizionali utensili in metallo o ceramica. Tuttavia, negli ultimi anni sono emersi diversi casi in cui le pentole in vetro sono esplose o si sono frantumate improvvisamente, talvolta con conseguenze pericolose. Questo ha sollevato dubbi sulla loro sicurezza: quanto è affidabile il vetro sotto stress termico o meccanico? E, soprattutto, come possiamo evitare incidenti in cucina?

Pentole in vetro: vantaggi e rischi

La maggior parte delle pentole in vetro di qualità è realizzata in vetro borosilicato, un materiale resistente al calore, in grado di sopportare temperature elevate e sbalzi termici più ampi rispetto al vetro comune. Altre pentole, specialmente quelle meno costose, sono fatte di vetro temperato, meno resistente agli shock termici rispetto al borosilicato.

Nonostante la resistenza superiore rispetto al vetro ordinario, nessun vetro è immune alle fratture, soprattutto quando è sottoposto a condizioni estreme o a usura nel tempo. L’“esplosione” di una pentola in vetro è in realtà una rottura improvvisa, talvolta violenta, causata da:

  • Shock termico. Il vetro può resistere a un certo range di temperature, ma se una pentola calda viene appoggiata su una superficie fredda (come il marmo) o viene immersa in acqua fredda, il contrasto termico può causare una frattura istantanea.
  • Usura invisibile e micro crepe. Con il tempo, piccole crepe possono formarsi per via di urti, graffi o cicli di riscaldamento e raffreddamento: queste microfratture possono accumulare tensioni e, in un momento imprevisto, causare la rottura dell’intero oggetto.
  • Uso improprio. Alcuni utenti utilizzano pentole in vetro su fornelli a gas o a induzione senza supporti adeguati: ti sconsigliamo di farlo, poiché molti modelli non sono progettati per il contatto diretto con la fiamma o con superfici riscaldanti rapide. L’uso scorretto compromette la sicurezza del materiale.
  • Difetti di fabbricazione. Anche se rari, alcuni casi sono legati a imperfezioni nel processo produttivo. Un vetro difettoso può apparire integro ma avere punti di debolezza interni.
Immagine

Precauzioni da adottare

Le pentole in vetro non sono pericolose di per sé, ma richiedono un uso consapevole: è raro che esplodano o si frantumino, soprattutto quelle in vetro borosilicato, a patto però che si utilizzino degli accorgimenti. Quando usi per la prima volta una pentola in vetro, controlla sempre le indicazioni del produttore: solo alcune pentole in vetro sono adatte all’uso su fornello o in microonde. Ricorda poi di evitare gli sbalzi termici: non mettere mai una pentola calda su una superficie fredda o viceversa; non usare pentole con crepe o scheggiature, anche se minime e lasciale raffreddare naturalmente prima di lavarle o spostarle.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views