Quante volte hai aggiunto ketchup e maionese alle tue patatine fritte o al tuo hamburger? In quel caso, secondo uno studio condotto dal College of Agriculture Sciences del Penn State, le calorie ingerite potrebbero essere aumentate più del doppio.
Qual è uno dei comfort food per eccellenza? Le patatine fritte, proprio loro: perché non c’è nessuno al mondo che possa resistere a quei piccoli bastoncini croccanti fuori e morbidi dentro che riescono a rendere migliore anche la più brutta delle giornate. E se c’è una cosa che può farle diventare ancora più deliziose sono le salse che spesso le accompagnano: maionese, ketchup, barbecue, mostarda, vanno tutte bene. Ma, purtroppo, c’è una brutta notizia per tutti i loro amanti: uno studio del College of Agriculture Sciences del Penn State ha dimostrato che se mangiamo uno snack accompagnato da questi condimenti, le calorie possono aumentare, arrivando ad essere addirittura più del doppio.
L'indagine ha valutato 46 partecipanti a cui sono stati serviti 70 gr di patatine, una volta con e una volta senza la salsa di accompagnamento. I risultati sono stati chiari: patatine e salse insieme hanno prodotto un apporto calorico maggiore del 77% rispetto al consumo di sole patatine. Per quantificare: nel primo caso i soggetti hanno assunto un totale di 345 calorie contro le 195 calorie del secondo caso.
Ma non è stata studiata solo la quantità di energia apportata: è stato visto come l’aggiunta delle salse non abbia modificato la dose di patatine ingerite. Questo risultato ha confermato che le persone non sentono un maggior senso di sazietà quando consumano anche i condimenti e, di conseguenza, non sono propensi a mangiare meno patatine. I ricercatori inoltre hanno notato che i soggetti erano anche portati a fare morsi più grandi quando la salsa era disponibile.
I risultati di questo studio – anche se bisognerà effettuare ulteriori approfondimenti in materia – sottolineano come la combinazione di qualsiasi cibo con una salsa possa aumentare notevolmente le calorie. E il fatto che le salse non provocano nessun senso di sazietà, è un rischio che deve mettere in guardia, soprattutto nella lotta contro l’obesità: come sottolineato da John Hayes, uno dei ricercatori, "la scoperta più sorprendente del nostro studio è che le persone non mangiavano meno patatine quando era disponibile la salsa, ma la stessa quantità di patatine, più la salsa.
Questa mancanza di compensazione significa che aggiungere la salsa alle patatine può aumentare sostanzialmente l'apporto energetico complessivo senza che le persone se ne accorgano". Il rischio dunque è quello di non riuscire a tenere sotto controllo la quantità di calorie assunte durante la giornata, andando oltre il nostro fabbisogno calorico giornaliero.
Questo studio rientra in tutta quella serie di ricerche volte a contrastare il fenomeno dell’obesità, legato soprattutto a sbagliate abitudini alimentari, come un consumo maggiore di cibi ultra processati e ipercalorici, in cui le salse rientrano a pieno titolo.