
Le patate ‘mpacchiuse sono un contorno tipico della cucina calabrese, originario della città di Cosenza, a base di patate tagliate a fettine sottili, cipolla rossa di Tropea, sale e abbondante olio extravergine di oliva. La particolarità del piatto sta nella sua preparazione, a metà strada tra la frittura e la cottura in umido, che renderà le patate, una volta pronte, croccanti fuori e morbide al cuore e, soprattutto, ‘mpacchiuse, ovvero "appiccicate", "attaccate" tra loro.
Facili, veloci e super golose, sono perfette da portare in tavola in occasione di qualsiasi pranzo di famiglia o cena con gli amici: possono essere abbinate a qualsiasi secondo di carne e pesce, frittatone di uova e formaggi. Saranno ottime anche gustate come antipasto, insieme a un tagliere di salumi misti.
Scopri come preparare le patate ‘mpacchiuse seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche patate e cipolle al forno e le patate sabbiose.
ingredienti
Come preparare le patate ‘mpacchiuse

Per preparare le patate 'mpacchiuse, inizia pelando i tuberi, sciacquandoli velocemente sotto l'acqua corrente, quindi tagliandoli a fettine spesse 3 mm 1.
Per preparare le patate ‘mpacchiuse, inizia pelando i tuberi, sciacquandoli velocemente sotto l'acqua corrente, quindi tagliandoli a fettine spesse 3 mm (1).

Sbuccia le cipolle di Tropea, tagliale a metà e poi a fettine sottili, spesse meno di 1/2 cm 2. Se preferisci, puoi immergere le cipolle in acqua acidulata per qualche minuto, così da renderle più digeribili.
Sbuccia le cipolle di Tropea, tagliale a metà e poi a fettine sottili, spesse meno di 1/2 cm 2. Se preferisci, puoi immergere le cipolle in acqua acidulata per qualche minuto, così da renderle più digeribili.

Versa abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente sufficientemente ampia 3 e fallo scaldare.
Versa abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente sufficientemente ampia 3 e fallo scaldare.

Quando l'olio sarà caldo, adagia le patate a rondelle su tutto il fondo e proseguendo poi sovrapponendole tra loro. Condiscile con un pizzico abbondante di sale 4, copri con un coperchio e cuoci per 8 minuti, senza mai mescolare o muovere il tegame.
Quando l'olio sarà caldo, adagia le patate a rondelle su tutto il fondo e proseguendo poi sovrapponendole tra loro. Condiscile con un pizzico abbondante di sale 4, copri con un coperchio e cuoci per 8 minuti, senza mai mescolare o muovere il tegame.

Trascorso questo tempo, distribuisci le cipolle sulla superficie delle patate 5, copri nuovamente con il coperchio e cuoci per altri 20 minuti. Di tanto in tanto, agita delicatamente la padella per evitare che le patate si brucino eccessivamente o si attacchino sul fondo.
Trascorso questo tempo, distribuisci le cipolle sulla superficie delle patate 5, copri nuovamente con il coperchio e cuoci per altri 20 minuti. Di tanto in tanto, agita delicatamente la padella per evitare che le patate si brucino eccessivamente o si attacchino sul fondo.

Infine, rimuovi il coperchio 6 e prosegui la cottura per altri 15 minuti, a fuoco medio. Evita di mescolare eccessivamente: in questo modo, le patate resteranno integre e non si sfalderanno. Puoi comunque ruotare il tegame di tanto in tanto, così da non farle bruciare. Quando sono ben dorate e "incollate" tra loro, prelevale con una schiumarola e trasferiscile su un piatto da portata.
Infine, rimuovi il coperchio 6 e prosegui la cottura per altri 15 minuti, a fuoco medio. Evita di mescolare eccessivamente: in questo modo, le patate resteranno integre e non si sfalderanno. Puoi comunque ruotare il tegame di tanto in tanto, così da non farle bruciare. Quando sono ben dorate e "incollate" tra loro, prelevale con una schiumarola e trasferiscile su un piatto da portata.

Le patate 'mpacchiuse sono pronte per essere gustate 7.
Le patate ‘mpacchiuse sono pronte per essere gustate (7).
Consigli
Per una versione fedele alla ricetta originale, puoi utilizzare le patate della Sila; in alternativa, puoi tranquillamente sostituirle con quelle a pasta gialla, magari un po' vecchie, oppure con un'altra varietà poco farinosa.
Per rendere il piatto ancora più goloso, puoi aggiungere della pancetta a cubetti, filetti di peperone arrosto, un peperoncino a rondelle per una nota piccante, funghi e zucchine trifolate e tutto ciò che più ti piace. Al termine della cottura, è possibile distribuire del formaggio filante o qualche fiocchetto di gorgonzola, per rendere la pietanza fondente e irresistibile.
Le patate ‘mpacchiuse sono ottime consumate al momento ma, se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.