video suggerito
video suggerito
ricetta

Pasta zucca e speck

Preparazione: 15 Min
Cottura: 35 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
13
Immagine

ingredienti

Caserecce
320 gr
Polpa di zucca
400 gr
speck a listerelle
180 gr
Porro
100 gr
Panna liquida
50 ml
Salvia
3-4 foglie
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

I primi con la zucca sono tanti e tutti squisiti: oggi ti proponiamo un primo piatto cremoso, avvolgente e ricco di gusto, la pasta zucca e speck. Perfetta per una serata d'autunno, si realizza in pochi minuti ed è quindi un perfetto salvacena. Scopri tutti i passaggi per prepararla.

La nostra è una pasta zucca e speck cremosa perché al condimento a base di zucca e speck a listerelle abbiamo aggiunto anche un po' di panna liquida. Il risultato è un piatto dal perfetto equilibrio di sapori e consistenze, con lo speck sapido e croccante che contrasta con la dolcezza e morbidezza della zucca e la panna che rende il piatto cremosissimo.

Noi abbiamo optato per le caserecce ma, se preferisci, puoi utilizzare paccheri, mezze maniche, spaghetti o un altro formato di pasta lungo o corto che hai in casa. Per una pasta zucca e speck senza panna puoi aggiungere al condimento formaggio spalmabile o ricotta fresca.

Da un pranzo in famiglia a una serata tra amici organizzata senza troppo preavviso, la pasta con zucca e speck è ideale in tante occasioni diverse. Servila ben calda insieme a un bicchiere di vino rosso corposo: piacerà a tutti.

Prova anche la pasta zucca e castagne, altro primo piatto con la zucca da provare in autunno.

Come preparare la pasta zucca e speck

Per preparare la pasta zucca e speck per prima cosa lascia appassire il porro tagliato a rondelle in una padella antiaderente con un giro d'olio extravergine di oliva 1.

Aggiungi al soffritto la polpa della zucca a dadini e un pizzico di sale 2, poi unisci un mestolino di acqua e lascia insaporire per 1 minuto.

Lascia cuocere la zucca per circa 20 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 3 e unendo al bisogno altra acqua calda.

In un tegame a parte, disponi lo speck a listerelle con poco olio extravergine di oliva 4.

Profuma con le foglioline di salvia 5 e fai rosolare per qualche minuto.

Trasferisci quindi lo speck croccante nella padella con la zucca ormai cotta 6, tenendone un po' da parte per l'impiattamento.

Lessa ora la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala al dente e versala direttamente nella padella con il condimento 7.

Termina con la panna liquida 8.

Manteca accuratamente lontano dai fornelli 9.

Distribuisci la pasta zucca e speck nei piatti individuali, profuma con una macinata di pepe fresco e ultima con lo speck tenuto da parte 10. Porta in tavola e servi ben calda.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views