
ingredienti
La pasta zucca e castagne è un primo autunnale goloso e profumato, preparato con castagne bollite tritate al coltello, polpa di zucca stufata in padella con il brodo vegetale bollente, pancetta croccante e mezze maniche rigate: un formato corto particolarmente indicato per trattenere tutto il condimento.
Variante più ricca e saporita della classica pasta e zucca, questa squisita ricetta è perfetta da portare in tavola in occasione del pranzo domenicale o per una cena conviviale in compagnia di amici.
Noi ti suggeriamo di utilizzare una zucca con polpa soda e compatta come la Delica, dall'irresistibile retrogusto nocciolato, ma, in alternativa, andrà benissimo anche l'Hokkaido o la Butternut.
Scopri come preparare la pasta zucca e castagne seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta zucca e gorgonzola e il risotto zucca e castagne.
Come preparare la pasta zucca e castagne
Per preparare la pasta zucca e castagne, metti per prima cosa le castagne in ammollo in acqua fredda per circa 30 minuti, quindi scolale, trasferiscile in una casseruola, coprile a filo con acqua fredda e lasciale cuocere per circa 40-45 minuti a partire dal bollore. Trascorso il tempo, prelevale con un mestolo forato, sbucciale ancora calde e tritale grossolanamente al coltello 1.
Per preparare la pasta zucca e castagne, metti per prima cosa le castagne in ammollo in acqua fredda per circa 30 minuti, quindi scolale, trasferiscile in una casseruola, coprile a filo con acqua fredda e lasciale cuocere per circa 40-45 minuti a partire dal bollore. Trascorso il tempo, prelevale con un mestolo forato, sbucciale ancora calde e tritale grossolanamente al coltello 1.
In una casseruola capiente lascia appassire per 2-3 minuti la cipolla, sminuzzata finemente, con un filo generoso d'olio extravergine di oliva, quindi unisci al soffritto la polpa della zucca ridotta a cubetti 2.
In una casseruola capiente lascia appassire per 2-3 minuti la cipolla, sminuzzata finemente, con un filo generoso d'olio extravergine di oliva, quindi unisci al soffritto la polpa della zucca ridotta a cubetti 2.
Aggiusta di sale, versa il brodo vegetale bollente 3 e lascia cuocere dolcemente per circa 20 minuti.
Aggiusta di sale, versa il brodo vegetale bollente 3 e lascia cuocere dolcemente per circa 20 minuti.
Non appena la zucca sarà morbida, unisci le castagne lesse sminuzzate 4, amalgama brevemente e prosegui la cottura per 5 minuti ancora; quindi spegni la fiamma e tieni da parte.
Non appena la zucca sarà morbida, unisci le castagne lesse sminuzzate 4, amalgama brevemente e prosegui la cottura per 5 minuti ancora; quindi spegni la fiamma e tieni da parte.
In un padellino senza aggiunta di grassi lascia dorare la pancetta a listerelle 5 fino a quando non diventerà croccante.
In un padellino senza aggiunta di grassi lascia dorare la pancetta a listerelle 5 fino a quando non diventerà croccante.
Trasferisci quindi la pancetta nella padella con la zucca e le castagne 6, rimetti tutto sul fuoco e fai insaporire per 2-3 minuti.
Trasferisci quindi la pancetta nella padella con la zucca e le castagne 6, rimetti tutto sul fuoco e fai insaporire per 2-3 minuti.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala un paio di minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione e trasferiscila direttamente nella pentola con il condimento 7.
Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala un paio di minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione e trasferiscila direttamente nella pentola con il condimento 7.
Unisci un goccino di acqua bollente, irrora con un filo d'olio extravergine di oliva e porta la pasta a cottura 8.
Unisci un goccino di acqua bollente, irrora con un filo d'olio extravergine di oliva e porta la pasta a cottura 8.
Distribuisci la pasta zucca e castagne nelle fondine individuali, completa con qualche fogliolina di prezzemolo e una macinata di pepe fresco 9, porta in tavola e servi subito.
Distribuisci la pasta zucca e castagne nelle fondine individuali, completa con qualche fogliolina di prezzemolo e una macinata di pepe fresco 9, porta in tavola e servi subito.
Consigli
Al posto delle mezze maniche puoi utilizzare i rigatoni, i fusilli, i paccheri o altro formato di pasta corta presente in dispensa.
Se desideri, per una resa più leggera, puoi sostituire la pancetta con lo speck, puoi omettere il salume in caso di ospiti vegetariani, oppure puoi mantecare il tutto con una manciata generosa di parmigiano o di pecorino grattugiato.
Per una resa più cremosa, una volta cotta la zucca, puoi frullarla del tutto o in parte con un mixer a immersione, oppure puoi insaporire il condimento con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come curcuma, curry dolce, timo o rosmarino.