Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 254

Pasta in teglia cremosa: la ricetta del primo piatto veloce e profumato

Preparazione: 15 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

La pasta in teglia cremosa è un primo piatto veloce e molto saporito che il nostro Elpidio ha preparato per noi con melanzane, pomodorini e una deliziosa crema al basilico, realizzata frullando semplicemente il basilico fresco con formaggio spalmabile, olio extravergine di oliva, sale e un goccio d'acqua di cottura della pasta. La preparazione è davvero semplice: in poco tempo gusterai un primo piatto profumato, cremoso e irresistibile, da servire spolverizzato con cacio ricotta. Ecco i passaggi per realizzarla.

Scopri altri primi piatti veloci, tante ricette creative e gustose da preparare in pochissimo tempo.

ingredienti

Melanzane
300 gr
Rigatoni
250 gr
Pomodorini
150 gr
Acqua di cottura della pasta
30 ml
Basilico
q.b.
Formaggio spalmabile
100 gr
Origano
q.b.
cacioricotta
q.b.
Sale
q.b.

Come preparare la pasta in teglia cremosa

Taglia le melanzane a cubetti e i pomodorini a metà. Metti tutto in teglia e condisci con sale, origano e olio extravergine di oliva 1. Inforna a 180 °C per 40 minuti.

Intanto fai la crema: metti nel mixer il basilico, il formaggio spalmabile, olio extravergine di oliva, sale e un goccio d'acqua 2.

Frulla fino a ottenere una salsa vellutata 3.

Cuoci la pasta e sforna le verdure. Completa il condimento con basilico e del cacio ricotta grattugiato. Versa la pasta direttamente in teglia, aggiungi la salsa al basilico e mescola tutto 4.

La pasta in teglia cremosa è pronta per essere servita 5.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views