;)
Non c'è dolce più classico di una bella crostata: ma per ottenere un risultato perfetto, la pasta frolla deve essere realizzata a regola d'arte. E non si tratta di una preparazione così semplice come si potrebbe pensare a prima vista. Questa ricetta arriva direttamente dal libro “Dolci facili facili” di Sal De Riso, una raccolta pensata per avvicinare tutti, anche i meno esperti, al mondo della pasticceria.
La pasta frolla è una delle basi più utilizzate nei dolci: friabile, profumata e versatile, è ideale per crostate, biscotti o come supporto per dolci più elaborati. La versione proposta da De Riso è particolarmente croccante e ricca di gusto, grazie alla combinazione di fecola, zucchero a velo, burro morbido e aroma naturale di limone e vaniglia. Prepararla è semplice, ma richiede alcuni accorgimenti fondamentali per ottenere il risultato perfetto: una frolla fragrante, facile da stendere e che non si rompa in cottura.
Come preparare la pasta frolla croccante per crostate di Sal De Riso
Ingredienti
- 800 gr di farina 00
- 200 gr di fecola di patate
- 500 gr di burro morbido
- 700 gr di zucchero a velo
- 5 uova (circa 250 gr)
- 5 gr di sale
- 1/3 di baccello di vaniglia
- scorza grattugiata di limone q.b.
Preparazione

In una ciotola capiente lavora con le mani il burro morbido insieme allo zucchero a velo, al sale, alla scorza di limone e alla polpa di vaniglia. Dopo qualche minuto incorpora le uova, uno alla volta, fino a ottenere un composto uniforme.

Aggiungi la farina, setacciata con la fecola, e impasta brevemente, giusto il tempo di amalgamare bene.

Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero finché sarà ben freddo.

Utilizza la pasta frolla fredda per evitare rotture. Se preferisci, puoi dividerla in pezzi e congelarla: tirala fuori dal freezer il giorno prima dell’uso, facendola scongelare in frigo a 4 °C. Usa la frolla per rivestire una tortiera (seguendo la ricetta di riferimento) oppure per preparare dei biscotti: spolverizzali con zucchero e cuocili a 175 °C per circa 15 minuti.
I consigli per una frolla croccante perfetta
Per ottenere una frolla davvero perfetta, il segreto è toccarla il meno possibile: più l’impasto viene lavorato, più rischia di diventare elastico e perdere la sua friabilità. L’uso della vaniglia in baccello rende il profumo intenso e naturale, ma in mancanza puoi tranquillamente sostituirla con dell’estratto puro.
Se la pasta tende a rompersi mentre la lavori, non insistere: significa che si è scaldata troppo con il calore delle mani. In questo caso basta lasciarla riposare in frigorifero per qualche minuto e tornerà facilmente modellabile. Infine, per stendere la frolla in modo uniforme senza il rischio che si attacchi, puoi appoggiarla direttamente su un foglio di carta forno e poi trasferirla nello stampo: sarà più semplice e pulito, soprattutto se devi preparare una crostata.
Per garantire una buona riuscita, la frolla va sempre utilizzata quando è ben fredda: in questo modo eviterai che si spezzi o perda consistenza. Se vuoi organizzarti meglio, puoi prepararla in anticipo, dividerla in piccoli pezzi e congelarla; basterà ricordarsi di metterla in frigorifero il giorno prima, così scongelerà lentamente senza alterare la sua struttura. Quando la riprendi in mano, lavora l’impasto quando è ancora rigido, e solo quando diventa plastico potrai stenderlo col matterello. Così facendo manterrà elasticità senza diventare molle. Infine, se la usi per biscotti, spolverizzali con un po’ di zucchero prima di infornarli: cuocendo diventeranno croccanti e dorati al punto giusto.