Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 66

Pasta e ceci

Preparazione: 25 Min
Cottura: 70 Min
Riposo: 12 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
27
Immagine

ingredienti

Ceci secchi
280 gr
pasta corta tipo ditalini rigati
210 gr
Passata di pomodoro
2 cucchiai
bicarbonato
1 cucchiaino
Aglio
1 spicchio
Rosmarino
q.b.
pepe
q.b.
Sale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

Pasta e ceci è un primo nutriente e corroborante, un grande classico della cucina italiana, in particolare delle regioni centro-meridionali, ideale da consumare come comfort food caldo e fumante al termine delle rigide giornali invernali.

Il nostro Elpidio ti mostra qui come prepararla in casa in poche e semplici mosse. Ti basterà mettere in ammollo i ceci in acqua fredda per una notte intera con un cucchiaino di bicarbonato, farli rosolare poi in un tegame antiaderente con un soffritto di aglio e olio e un rametto di rosmarino, e portarli quindi a cottura, con un goccino di passata di pomodoro e coperti con acqua a filo, fino a quando non saranno morbidi ma non sfatti. A questo punto non ti rimarrà che unire un pizzico di sale e di pepe, aggiungere poi nel tegame con i legumi la pasta, versando al bisogno altra acqua bollente, e lasciare cuocere infine il tutto per il tempo indicato sulla confezione: per una pietanza golosa e aromatica, da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia con un giro d'olio a crudo e crostini di pane tostato.

Per un risultato più cremoso e avvolgente abbiamo ridotto una parte dei ceci in purea con i rebbi di una forchetta ma, se preferisci una consistenza setosa e vellutata, puoi frullare i legumi con un mixer a immersione, oppure puoi rendere più sapida e gustosa la zuppa completandola con una spolverizzata di pecorino o di parmigiano grattugiati.

Al posto dei ditalini rigati, formato corto da noi prescelto, puoi optare per la pasta mista, i tubetti o gli spaghetti spezzati oppure, per velocizzare le operazioni, puoi sostituire i ceci secchi con quelli precotti: da prediligere di ottima qualità e conservati in vasetti di vetro.

Scopri come preparare pasta e ceci seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche pasta e fagioli, oppure cimentati con pasta e lenticchie.

Come preparare pasta e ceci

Per prima cosa, raccogli i ceci in una ciotola capiente, copri con abbondante acqua fredda 1, unisci un cucchiaino di bicarbonato e lasciali in ammollo per circa 12 ore. Trascorso il tempo, scola i legumi, sciacquali con cura e lasciali sgocciolare.

In una casseruola antiaderente fai imbiondire l'aglio con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva 2.

Elimina quindi l'aglio, profuma con un rametto di rosmarino e aggiungi i ceci ammollati 3.

Insaporisci con un paio di cucchiai di passata di pomodoro 4.

Copri con acqua fredda 5, porta a bollore e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora.

Quando i legumi saranno morbidi, riducili in parte in purea con i rebbi di una forchetta e aggiusta di sale e di pepe; quindi versa la pasta e lasciala cuocere per il tempo indicato sulla confezione, unendo altra acqua bollente man mano che viene assorbita e mescolando spesso con un mestolo di legno 6.

Una volta pronta, distribuisci pasta e ceci nelle fondine individuali, completa con un giro d'olio a crudo e un rametto di rosmarino 7, porta in tavola e servi.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views