video suggerito
video suggerito
ricetta

Pasta alla sorrentina: la ricetta del primo piatto goloso e filante

Preparazione: 15 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Stefania Di Leo
0
Immagine

ingredienti

Pasta corta tipo fusilli
320 gr
Passata di pomodoro
500 gr
Mozzarella
125 gr
Parmigiano grattugiato
65 gr
Olio extravergine di oliva
30 ml
Aglio
1 spicchio
Basilico fresco
q.b.
Sale
q.b.

La pasta alla sorrentina è l'alternativa altrettanto golosa ai classici gnocchi alla sorrentina, primo piatto tipico della cucina campana. Qui la pasta viene condita con un sughetto fragrante al basilico, quindi alternata in una pirofila a cubetti di mozzarella e parmigiano grattugiato e, infine, passata in forno per pochi minuti: per un risultato dorato e gratinato in superficie e saporito e filante al cuore.

Ideale da servire ben calda per il pranzo della domenica in famiglia, la pasta alla sorrentina è perfetta da proporre anche per un'occasione di festa o una cena speciale con ospiti. Per una resa impeccabile ti suggeriamo di strizzare accuratamente la mozzarella dal siero e di non lesinare sulla qualità delle materie prime, prediligendo un'ottima passata, preferibilmente di pomodoro San Marzano.

Se desideri avvantaggiarti con i tempi, puoi anche preparare la pasta in anticipo e gratinarla poi in forno poco prima del servizio: il riposo ne intensificherà i sapori e sarà ancora più buona.

Scopri come preparare la pasta alla sorrentina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta al forno e la pasta alla Norma, oppure cimentati con gli straccetti di pollo alla sorrentina.

Come preparare la pasta alla sorrentina

In una padella antiaderente, lascia soffriggere lo spicchio d’aglio con l’olio extravergine di oliva 1.

Versa la passata di pomodoro, profuma con qualche fogliolina di basilico fresco e aggiusta di sale 2.

Mescola per bene con un mestolo di legno 3, copri con un coperchio e lascia cuocere su fiamma dolce per circa 30 minuti, o fino a ottenere un sughetto denso e ristretto; quindi leva dal fuoco.

Lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolala al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il sughetto 4, quindi manteca con cura.

Distribuisci metà pasta all'interno di una pirofila da circa 25 x 15 cm di lato 5.

Aggiungi la metà della mozzarella ben strizzata a tocchetti 6.

Cospargi con un po' di parmigiano grattugiato 7.

Copri con la pasta restante 8.

Ultima con la mozzarella e il parmiagiano rimanenti 9 e fai gratinare la pasta sotto al grill del forno per circa 5 minuti.

Quando la superficie sarà dorata e la mozzarella ben sciolta, sforna la pasta alla sorrentina, quindi guarnisci con un ciuffo di basilico fresco 10.

Distribuisci la pasta alla sorrentina nei piatti individuali 11, porta in tavola e servi.

Consigli

Noi abbiamo scelto di utilizzare i fusilli, perfetti per trattenere il delizioso e fragrante sughetto ma, in alternativa, puoi scegliere i rigatoni, le mezze maniche, i tortiglioni o altro formato di pasta, purché corto, presente in dispensa.

Se dovesse avanzare la pasta alla sorrentina si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo. Al momento del servizio, ti basterà scaldarla per qualche istante in forno o al microonde per farla tornare calda e filante.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views