
ingredienti
La pasta alla carcerata è una ricetta preparata con mezze maniche rigate mantecate con un condimento cremoso a base di salsiccia rosolata con la cipolla e sfumata con il brandy, passata di pomodoro, panna da cucina e parmigiano grattugiato. Si tratta di un primo dai sapori anni '80, simile, per ingredienti usati e, soprattutto, per la presenza della panna, alle iconiche pennette alla vodka.
Di facile esecuzione e pronta in pochissimo tempo, la pasta alla carcerata è perfetta da servire per un pranzo in famiglia o una cena informale con gli amici più cari: semplice e gustosa, metterà d'accordo tutti i tuoi ospiti.
Scopri come preparare la pasta alla carcerata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le penne al baffo e la pasta alla boscaiola.
Come preparare la pasta alla carcerata
Per preparare la pasta alla carcerata, monda e trita finemente la cipolla, quindi falla soffriggere in una padella capiente con un filo d'olio. Nel frattempo, elimina il budello e sbriciola le salsicce. Quando la cipolla sarà morbida e dorata, versa la carne nel tegame 1 e falla rosolare a fiamma vivace per qualche minuto.
Per preparare la pasta alla carcerata, monda e trita finemente la cipolla, quindi falla soffriggere in una padella capiente con un filo d'olio. Nel frattempo, elimina il budello e sbriciola le salsicce. Quando la cipolla sarà morbida e dorata, versa la carne nel tegame 1 e falla rosolare a fiamma vivace per qualche minuto.
Appena le salsicce saranno ben rosolate, sfuma con il brandy 2 e lascia evaporare la parte alcolica a fiamma alta.
Appena le salsicce saranno ben rosolate, sfuma con il brandy 2 e lascia evaporare la parte alcolica a fiamma alta.
Mescola per bene, quindi unisci la passata di pomodoro 3 e tieni sul fuoco per qualche minuto, così da farla restringere. Se ti piace, aggiungi anche un pizzico di peperoncino piccante. Nel frattempo, sistema sui fornelli una pentola con abbondante acqua e porta quest'ultima al bollore, quindi aggiungi il sale e tuffa la pasta.
Mescola per bene, quindi unisci la passata di pomodoro 3 e tieni sul fuoco per qualche minuto, così da farla restringere. Se ti piace, aggiungi anche un pizzico di peperoncino piccante. Nel frattempo, sistema sui fornelli una pentola con abbondante acqua e porta quest'ultima al bollore, quindi aggiungi il sale e tuffa la pasta.
Una volta ristretta la passata, versa la panna 4.
Una volta ristretta la passata, versa la panna 4.
Amalgama per ottenere un condimento morbido, cremoso e omogeneo 5. Regola di sale e aggiungi anche una macinata di pepe nero.
Amalgama per ottenere un condimento morbido, cremoso e omogeneo 5. Regola di sale e aggiungi anche una macinata di pepe nero.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 6.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 6.
Mescola per bene così da farla insaporire, quindi completa con il parmigiano grattugiato 7.
Mescola per bene così da farla insaporire, quindi completa con il parmigiano grattugiato 7.
Manteca accuratamente il tutto 8.
Manteca accuratamente il tutto 8.
Distribuisci la pasta nei piatti individuali 9, aggiungendo il condimento e terminando, infine, con una spolverizzata di prezzemolo tritato.
Distribuisci la pasta nei piatti individuali 9, aggiungendo il condimento e terminando, infine, con una spolverizzata di prezzemolo tritato.
La pasta alla carcerata è pronta: portala in tavola e gustala ben calda 10.
La pasta alla carcerata è pronta: portala in tavola e gustala ben calda 10.
Consiglio
Nella nostra versione abbiamo usato la salsiccia "a punta di coltello", insaccato tipico del Mezzogiorno, ma andranno benissimo anche la luganega del Nord Italia, il "caddozzo" siciliano e altre tipologie di salsiccia a tua disposizione, purché fresche, non stagionate.