
ingredienti
La pasta alla burina è un primo tipico della cucina romana, preparato dal nostro Elpidio come da scuola con fettuccine secche all'uovo, pomodori pelati, salsiccia, aglio, olio, cipolla, carota e piselli.
Mantecata con abbondante pecorino grattugiato e profumata con un ciuffo di prezzemolo tritato, la pasta alla burina è perfetta portare in tavola per un pranzo di famiglia o una cena conviviale tra amici, rigorosamente in accompagnamento a fragranti fettine di pane casereccio, pronte a raccogliere tutto il sughetto.
A dispetto del nome, che in dialetto romanesco viene utilizzato in maniera più o meno ironica per denotare persone provincialotte e di basso rango, il termine "burina", legato alla pasta, ha assunto un’accezione più che positiva, e starebbe a indicare un piatto della tradizione contadina, nato nella seconda metà del ‘900, cucinato con ingredienti rustici e genuini spesso già disponibili in casa.
Scopri come preparare la pasta alla burina seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta alla zozzona e le fettuccine alla papalina.
Come preparare la pasta alla burina
Per preparare la pasta alla burina, lascia appassire per prima cosa in un tegame antiaderente un trito di carota, aglio e cipolla con un filo d'olio extravergine di oliva 1.
Per preparare la pasta alla burina, lascia appassire per prima cosa in un tegame antiaderente un trito di carota, aglio e cipolla con un filo d'olio extravergine di oliva 1.
Aggiungi quindi al soffritto le salsicce spellate, sgranale con un mestolo di legno e lasciale rosolare su tutti i lati 2.
Aggiungi quindi al soffritto le salsicce spellate, sgranale con un mestolo di legno e lasciale rosolare su tutti i lati 2.
Sfuma quindi con il vino bianco 3.
Sfuma quindi con il vino bianco 3.
Versa i pelati schiacciati 4.
Versa i pelati schiacciati 4.
Aggiungi i piselli surgelati 5.
Aggiungi i piselli surgelati 5.
Mescola con cura, aggiusta di sale 6 e lascia cuocere dolcemente per circa 20 minuti, quindi spegni la fiamma e tieni da parte.
Mescola con cura, aggiusta di sale 6 e lascia cuocere dolcemente per circa 20 minuti, quindi spegni la fiamma e tieni da parte.
Lessa le fettuccine in abbondante acqua bollente leggermente salata 7.
Lessa le fettuccine in abbondante acqua bollente leggermente salata 7.
Scolale al dente e trasferiscile direttamente nella pentola con il condimento 8.
Scolale al dente e trasferiscile direttamente nella pentola con il condimento 8.
Unisci il pecorino grattugiato, versa un mestolino di acqua di cottura della pasta 9 e manteca per qualche istante sul fuoco.
Unisci il pecorino grattugiato, versa un mestolino di acqua di cottura della pasta 9 e manteca per qualche istante sul fuoco.
Profuma lontano dai fornelli con un ciuffo di prezzemolo tritato, versa un giro d'olio 10 e amalgama ancora per qualche istante.
Profuma lontano dai fornelli con un ciuffo di prezzemolo tritato, versa un giro d'olio 10 e amalgama ancora per qualche istante.
Distribuisci la pasta nei piatti individuali 11, quindi ultima con una spolverizzata di pecorino grattugiato.
Distribuisci la pasta nei piatti individuali 11, quindi ultima con una spolverizzata di pecorino grattugiato.
Porta in tavola la pasta alla burina 12 e servi subito.
Porta in tavola la pasta alla burina 12 e servi subito.
Varianti e consigli
Qui abbiamo cercato di attenerci il più fedelmente possibile alla versione originale, tuttavia di questa preparazione esistono numerose varianti: c’è chi aggiunge i carciofi, mondati e tagliati a fettine, e ciuffetti di ricotta, chi i funghi trifolati, chi la pancetta e chi, invece, predilige le penne rigate o i rigatoni al posto della pasta all’uovo.
Noi abbiamo utilizzato i piselli surgelati ma, quando la stagione lo consente, ti suggeriamo di optare per quelli in baccello, da sgranare direttamente con le mani.
Se desideri, puoi sostituire le fettuccine secche con quelle fresche, oppure puoi preparare in casa la pasta all'uovo seguendo i nostri consigli.