
Gi spaghetti aglio, olio e peperoncino sono un grande classico della cucina italiana, un primo piatto veloce pronto in pochissimi minuti. Gli ingredienti necessari per prepararli sono già nel nome: bastano infatti spaghetti, aglio, olio, peperoncino e un po' di prezzemolo fresco per una ricetta che mette d'accordo tutti.
Vero e proprio must della spaghettata di mezzanotte, la pasta aglio e olio è una perfetta idea salva cena (o pranzo) da preparare all'ultimo momento quando in casa non si ha quasi nulla. Il condimento si realizza nel tempo di cottura della pasta, lasciando soffriggere gli spicchi d'aglio e il peperoncino nell'olio extravergine di oliva.
Il segreto per avere spaghetti aglio olio e peperoncino cremosi e ben amalgamati è terminare la cottura della pasta in padella, insieme al soffritto di aglio e peperoncino. Aggiungi al bisogno acqua di cottura: l'amido della pasta darà vita a un'irresistibile cremina che avvolgerà gli spaghetti.
Ecco altre idee di primi piatti veloci:
ingredienti
Spaghetti aglio, olio e peperoncino: ricetta passo passo

Il procedimento per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino è davvero semplice e veloce. Inizia dalla cottura degli spaghetti: lessali in acqua bollente leggermente salata calcolando qualche minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione 1.
Il procedimento per preparare gli spaghetti aglio olio e peperoncino è davvero semplice e veloce. Inizia dalla cottura degli spaghetti: lessali in acqua bollente leggermente salata calcolando qualche minuto in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione 1.

Nel frattempo, occupati del condimento. In una padella antiaderente fai insaporire un bel giro di olio extravergine di oliva con gli spicchi d'aglio interi e qualche gambo di prezzemolo. Non appena sono dorati, rimuovili con un mestolo forato 2.
Nel frattempo, occupati del condimento. In una padella antiaderente fai insaporire un bel giro di olio extravergine di oliva con gli spicchi d'aglio interi e qualche gambo di prezzemolo. Non appena sono dorati, rimuovili con un mestolo forato 2.

Nella stessa padella, versa un altro giro d'olio, grattugia lo spicchio d'aglio rimanente, unisci il peperoncino e lascia rosolare per qualche istante 3. Noi abbiamo utilizzato il peperoncino secco tritato, ma in alternativa va bene anche quello fresco.
Nella stessa padella, versa un altro giro d'olio, grattugia lo spicchio d'aglio rimanente, unisci il peperoncino e lascia rosolare per qualche istante 3. Noi abbiamo utilizzato il peperoncino secco tritato, ma in alternativa va bene anche quello fresco.

Fai attenzione a non bruciare l'aglio: appena inizia a imbiondirsi, versa un mestolo di acqua di cottura della pasta 4.
Fai attenzione a non bruciare l'aglio: appena inizia a imbiondirsi, versa un mestolo di acqua di cottura della pasta 4.

A questo punto scola gli spaghetti molto al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento 5. Portali a cottura unendo man mano qualche mestolo di acqua bollente. Al termine, profuma con un po' di prezzemolo fresco e ultima con un filo d'olio a crudo.
A questo punto scola gli spaghetti molto al dente e trasferiscili direttamente nella padella con il condimento 5. Portali a cottura unendo man mano qualche mestolo di acqua bollente. Al termine, profuma con un po' di prezzemolo fresco e ultima con un filo d'olio a crudo.

Distribuisci gli spaghetti aglio, olio e peperoncino nei piatti individuali, porta in tavola e servi 6.
Distribuisci gli spaghetti aglio, olio e peperoncino nei piatti individuali, porta in tavola e servi 6.