
ingredienti
Il pão de Deus, letteralmente pane di Dio, è un lievitato dolce tipico della pasticceria portoghese. Si tratta di soffici paninetti senza burro a base di acqua, lievito, farina, latte, uova, olio, zucchero e aromi che, una volta raddoppiati di volume, vengono ultimati in superficie con una copertura croccante al cocco.
Cotti in forno fino a doratura e spolverizzati poi con uno strato leggero di zucchero a velo, i pão de Deus possono essere consumati a colazione e merenda durante tutto l'anno, ma vengono offerti tradizionalmente in occasione della festa di Ognissanti ai kiddos: ovvero ai ragazzini portoghesi che, un po' come accade il giorno di Halloween in America, sono soliti bussare alle porte delle abitazioni per chiedere dolcetti in cambio di canzoni o poesie.
Noi abbiamo aromatizzato le brioche con un cucchiaino di estratto di vaniglia e un goccino di rum ma, in alternativa, puoi aggiungere la scorza grattugiata del limone o un pizzico di cannella, oppure puoi farcirle con una crema pasticciera o di nocciole.
Scopri come preparare il pão de Deus seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pastéis de nata e i quindim.
Come preparare il pão de Deus
Per fare in casa il pão de Deus, prepara per prima cosa l'impasto: versa l'acqua in una ciotola, aggiungi il lievito di birra disidratato 1 e 15 gr di zucchero semolato e mescola per bene con una frusta.
Per fare in casa il pão de Deus, prepara per prima cosa l'impasto: versa l'acqua in una ciotola, aggiungi il lievito di birra disidratato 1 e 15 gr di zucchero semolato e mescola per bene con una frusta.
Unisci al miscuglio ottenuto le uova e il latte 2.
Unisci al miscuglio ottenuto le uova e il latte 2.
Versa l'olio extravergine di oliva 3.
Versa l'olio extravergine di oliva 3.
Prosegui con lo zucchero semolato restante 4.
Prosegui con lo zucchero semolato restante 4.
Profuma con l'estratto di vaniglia e un goccino di rum 5 e amalgama con cura.
Profuma con l'estratto di vaniglia e un goccino di rum 5 e amalgama con cura.
Termina con la farina setacciata 6 e incorporala con una spatola.
Termina con la farina setacciata 6 e incorporala con una spatola.
Prosegui a impastare con le mani 7 fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Prosegui a impastare con le mani 7 fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
Forma una palla, copri con un foglio di pellicola trasparente 8 e fai lievitare a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore.
Forma una palla, copri con un foglio di pellicola trasparente 8 e fai lievitare a temperatura ambiente per almeno un paio d'ore.
Una volta raddoppiato di volume, sgonfia delicatamente l'impasto con le mani 9.
Una volta raddoppiato di volume, sgonfia delicatamente l'impasto con le mani 9.
Rovescialo quindi sul piano di lavoro e dividilo con un tarocco in 10 porzioni della stessa grammatura 10.
Rovescialo quindi sul piano di lavoro e dividilo con un tarocco in 10 porzioni della stessa grammatura 10.
Pirla ciascuna porzione d'impasto su una spianatoia, quindi disponi le palline ottenute su una teglia rivestita con carta forno 11, copri con un telo di cotone pulito e fai riposare a temperatura ambiente per un'altra ora.
Pirla ciascuna porzione d'impasto su una spianatoia, quindi disponi le palline ottenute su una teglia rivestita con carta forno 11, copri con un telo di cotone pulito e fai riposare a temperatura ambiente per un'altra ora.
Nel frattempo, prepara la copertura: versa in una ciotolina il cocco grattugiato e lo zucchero semolato 12.
Nel frattempo, prepara la copertura: versa in una ciotolina il cocco grattugiato e lo zucchero semolato 12.
Unisci le uova sbattute 13 e mescola per bene con un cucchiaio.
Unisci le uova sbattute 13 e mescola per bene con un cucchiaio.
Aggiungi anche il latte 14 e prosegui a lavorare fino a ottenere un composto bricioloso.
Aggiungi anche il latte 14 e prosegui a lavorare fino a ottenere un composto bricioloso.
Trascorso il tempo di riposo, spennella le palline lievitate con un uovo sbattuto 15.
Trascorso il tempo di riposo, spennella le palline lievitate con un uovo sbattuto 15.
Preleva un po' di copertura al cocco e lasciala aderire ai paninetti dolci 16.
Preleva un po' di copertura al cocco e lasciala aderire ai paninetti dolci 16.
Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 30 minuti 17.
Metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 30 minuti 17.
Quando saranno dorati e fragranti, sforna i dolcetti 18 e lasciali raffreddare su una gratella.
Quando saranno dorati e fragranti, sforna i dolcetti 18 e lasciali raffreddare su una gratella.
Sistemali quindi su un piatto da portata e spolverizza la superficie con un po' di zucchero a velo 19.
Sistemali quindi su un piatto da portata e spolverizza la superficie con un po' di zucchero a velo 19.
Porta in tavola 20 e servi. Se dovesse avanzare, il pão de Deus si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2 giorni massimo.
Porta in tavola 20 e servi. Se dovesse avanzare, il pão de Deus si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2 giorni massimo.