ricetta

Pane farcito con erbe e pomodorini: la ricetta sfiziosa che si prepara in poche mosse

Preparazione: 60-70
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 pagnotta per 6
A cura di Francesca Fiore
25
Immagine
ingredienti
Farina 00
375 gr
Uova
1
Pomodorini
10-12
Latte
125 gr
Lievito in polvere
1 cucchiaino e 1/2
Bicarbonato di sodio
1 cucchiaino
Olio extravergine d’oliva
2 cucchiai
Formaggio a piacere tipo Asiago
2 fette
Aglio
2 spicchi
Basilico fresco
q.b.
Origano
q.b.

Il pane farcito con erbe e pomodorini è una ricetta semplice e sfiziosa: un pane-focaccia a cottura rapida, che si prepara senza lievito e profuma di Mediterraneo. L'impasto, infatti, viene farcito con pomodorini, basilico, origano, aglio e formaggio: una preparazione perfetta anche per i principianti,  che si presta a tantissime varianti, secondo la disponibilità e la stagione. Usatelo come antipasto abbinato a salumi e formaggi freschi, o per un invitante brunch, magari accompagnato da qualche salsina sfiziosa.

Come preparare il pane farcito con erbe e pomodorini

Preriscaldate il forno a 16 °. Ungete una teglia lunga circa 20 cm. In una ciotola capiente mescolate insieme farina, lievito, bicarbonato di sodio e sale (1).

Sbattete l'uovo e aggiungetelo alla ciotola 2.

Aggiungete anche l'olio e il latte, seguito dal formaggio grattugiato con una grattugia a fori larghi. Il composto deve essere simile a una pastella sarà molto spessa 3.

Sbucciate i 2 spicchi di aglio, privateli del cuore e tritateli. Tagliate i pomodorini in 4 pezzi, lasciandone qualcuno da parte per la decorazione. Tritate anche basilico e origano più finemente possibile. Se possibile, tritate tutto in un mixer 4. Aggiungete le erbe, i pomodori e il trito di aglio alla pastella.

Versate la pastella nella teglia preparata e mischiate 5. Aggiungete dei pomodorini tagliati a metà a centro.

Cuocete per 45-55 minuti: inserite quindi uno stecchino al centro del pane, che deve uscire fuori pulito e asciutto. Quando è cotto, fate raffreddare il pane nella teglia per una decina di minuti, poi estraetelo e giratelo delicatamente per farlo raffreddare anche sotto. Tagliatelo a fette e servite.

Consigli

Potete realizzare questo pane farcito anche con farine diverse: mischiando farina 00 e integrale, per un gusto più rustico, o inserendo anche della farina di castagne. Anche il ripieno può variare, secondo la disponibilità: provatelo con delle olive tritate, del rosmarino o magari qualche fungo cotto in padella e poi sminuzzato.

Conservazione

Vi consigliamo di mangiare il pane farcito entro 12-24 ore dalla sua preparazione: non è un prodotto che può durare molto, perché a causa della farcitura la muffa può crescere in pochi giorni. Se preferite, tagliatelo a fette e congelatelo.

25
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
25