I pancakes senza latte sono la variante leggera e altrettanto golosa delle tradizionali frittelle di origine statunitense. Perfetti per chi è intollerante al lattosio, vengono preparati sostituendo il latte con l'acqua. Facili e veloci, sono perfetti da gustare a colazione o merenda guarniti con frutta fresca di stagione, sciroppo d'acero o miele.
Raccogliete la farina setacciata, il lievito e lo zucchero in una ciotola e miscelate per bene 1, finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati. A parte, versate l'acqua e 1 cucchiaio di olio in un bicchiere graduato e sbattete con una forchetta 2. Unite la miscela di acqua e olio al composto preparato in precedenza e mescolate con una frusta fino a ottenere una pastella fluida e omogenea 3.
Raccogliete la farina setacciata, il lievito e lo zucchero in una ciotola e miscelate per bene 1, finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati. A parte, versate l'acqua e 1 cucchiaio di olio in un bicchiere graduato e sbattete con una forchetta 2. Unite la miscela di acqua e olio al composto preparato in precedenza e mescolate con una frusta fino a ottenere una pastella fluida e omogenea 3.
Versate un filo di olio in una padella 4 e fate scaldare; quando la padella sarà ben calda, versate un mestolo di impasto 5 e lasciate cuocere a fiamma bassa. Appena un lato sarà dorato, girate il pancake con una spatola 6 e proseguite la cottura anche dall'altra parte. Levate e ripetete l'operazione fino a esaurimento dell'impasto. Impilate i pancakes uno sopra l'altro in un piatto da portata, guarniteli a piacere e servite.
Versate un filo di olio in una padella 4 e fate scaldare; quando la padella sarà ben calda, versate un mestolo di impasto 5 e lasciate cuocere a fiamma bassa. Appena un lato sarà dorato, girate il pancake con una spatola 6 e proseguite la cottura anche dall'altra parte. Levate e ripetete l'operazione fino a esaurimento dell'impasto. Impilate i pancakes uno sopra l'altro in un piatto da portata, guarniteli a piacere e servite.
Consigli
Se farciti con la nutella, i pancakes senza latte saranno molto apprezzati anche dai bambini: ricorderanno loro i dorayaki, le merendine giapponesi diventate celebri grazie al cartone animato Doraemon.
Se volete ottenere dei pancakes più asciutti, potete evitare di ungere la padella con l'olio e versare direttamente l'impasto. A piacere, potete aromatizzarli con una spolverizzata di cannella o di vaniglia in polvere.
Una volta cotti, potete guarnirli con gli ingredienti che più amate: sciroppo d'acero, miele, marmellata, granella di nocciole (o altra frutta fresca), gocce di cioccolato… Insomma potete sbizzarrirvi.
I pancakes possono essere preparati anche in versione salata: basta eliminare lo zucchero e sostituirlo con un altro ingrediente a scelta. Tra le varianti più apprezzate, ad esempio, ci sono i pancakes di zucchine e i pancakes di zucca.
I pancakes possono essere consumati entro 2 giorni dalla preparazione, a patto che siano conservati in frigorifero chiusi in un apposito contenitore ermetico.