;)
Nel vasto mondo dei funghi commestibili gli ovoli occupano un posto di prestigio. Conosciuti scientificamente come Amanita caesarea sono considerati veri e propri "imperiali" in cucina per il loro sapore delicato e raffinato. Vediamo nel dettaglio come sono fatti gli ovoli, noti anche come funghi del re e come utilizzarli in cucina per creare piatti straordinari.
Perché si chiamano funghi del re?
I funghi del re, noti anche come ovoli, prendono il loro nome dal loro status regale in cucina. Questo nome evocativo deriva dalla loro storica associazione con la nobiltà e la cucina di alto livello. Ci sono diverse teorie sul motivo per cui vengono chiamati "funghi del re":
- Storia antica: gli ovoli sono stati apprezzati sin dai tempi antichi. Nella cucina romana e persino nell'antica cucina egiziana, erano considerati un lusso. Il loro nome potrebbe derivare dall'associazione con i banchetti reali e i pasti sontuosi serviti alle corti dei re e degli imperatori.
- Prelibatezza gastronomica: gli ovoli sono considerati tra i funghi commestibili più prelibati e raffinati per il loro sapore delicato e la consistenza tenera. Queste caratteristiche li hanno resi popolari tra i palati più esigenti, inclusi i membri della nobiltà e dell'alta società. Di conseguenza, il termine "funghi del re" potrebbe essere nato per sottolineare la loro eccellenza culinaria.
- Aspetto regale: la forma, con il loro cappello che si apre come un uovo, potrebbe aver contribuito al loro nome. Questa forma unica potrebbe essere stata vista come simbolica di nobiltà e regalità, portando all'associazione con i re.

Indipendentemente dall'origine esatta del nome, ciò che è certo è che gli ovoli hanno guadagnato la loro reputazione di funghi prelibati e sono apprezzati in cucina per il loro sapore straordinario. Oggi, sono un ingrediente amato in molte cucine di tutto il mondo e sono utilizzati per creare piatti sofisticati e deliziosi.
Similitudini e differenze con varietà velenose
Gli ovoli sono strettamente imparentati con l'Amanita muscaria e Amanita falloide, noti per la loro tossicità, tuttavia, i primi sono commestibili e privi delle pericolose tossine presenti nei secondi. Gli ovoli hanno un cappello di colore arancione-rosso con sfumature gialle, mentre l'Amanita muscaria presenta un cappello rosso brillante con punti bianchi e il phalloides verdastro o olivastro.

Per quanto riguarda il gambo, negli ovoli è bianco con un anello largo e membranoso alla base, che può essere rimosso facilmente, mentre le due specie tossiche hanno il gambo bianco con un anello stretto che aderisce e non è facilmente rimovibile.
È fondamentale prestare molta attenzione a queste differenze è essenziale per garantire la sicurezza. Se hai dubbi in proposito, è meglio evitare la raccolta e il consumo di funghi in natura. Consulta sempre un micologo o un esperto di funghi per essere certi della commestibilità dei funghi che trovi. Consuma solo funghi che sono stati acquistati in negozi di alimentari o mercati affidabili se non sei sicuro delle tue abilità di identificazione.

Usi in cucina
Gli ovoli sono considerati dei veri tesori gastronomici e possono essere utilizzati in molti modi in cucina. Ecco alcune idee su come sfruttare al meglio questi funghi imperiali:
- Risotti: gli ovoli sono perfetti per arricchire i risotti con il loro sapore delicato. Aggiungili a un risotto alla milanese o a un risotto ai funghi per un tocco di eleganza.
- Pasta: utilizzali per preparare una deliziosa pasta ai funghi. Taglia gli ovoli a fette sottili e saltali in padella con aglio, prezzemolo e olio d'oliva. Mescola il tutto con la pasta cotta al dente e aggiungi un pizzico di parmigiano grattugiato.
- Frittate e omelette: gli ovoli si prestano bene per preparare frittate e omelette ricche di sapore. Saltati con erbe fresche e formaggio, diventeranno il piatto preferito della colazione o del brunch.
- Insalate: aggiungi ovoli crudi o marinati a insalate miste per un tocco di originalità. Il loro sapore delicato si abbina bene con le verdure fresche e i condimenti leggeri.
- Salse e sughi: Utilizza gli ovoli per preparare salse cremose da servire su carni o pesce. Possono essere la chiave per rendere un piatto semplice in un'esperienza culinaria straordinaria.
Gli ovoli, o funghi del re, sono un vero gioiello della cucina. La loro forma unica, il sapore raffinato e la versatilità in cucina li rendono un ingrediente prezioso per creare piatti straordinari.