L'orata al sale è un secondo di mare leggero e raffinato, ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con ospiti.
La cottura al sale è una tecnica antica e salutare, utilizzata anche per altri tipi di pesce, come ad esempio il branzino, che consente di preparare gli alimenti senza aggiunta di grassi esaltandone il sapore e conservandone intatti i nutrienti. Il sale grosso, cristallizzandosi con le alte temperature del forno, formerà infatti una crosta in superficie che, oltre a garantire carni umide impedendo ai liquidi di disperdersi, penetrerà lentamente nel pesce donandogli la giusta sapidità.
Il nostro Elpidio, per velocizzare le operazioni, ha utilizzato qui un'orata già eviscerata, ma se desideri puoi tranquillamente pulirla in casa seguendo la nostra guida. L'unica accortezza da tenere a mente è quella di non rimuovere le squame: in caso contrario otterresti un risultato eccessivamente saporito e la buona riuscita del piatto sarebbe compromessa.
Una volta pronta e sfilettata, puoi servire l'orata con una porzione di patate arrosto, oppure puoi accompagnarla a una più leggera insalatina mista di stagione e a fettine di pane casereccio appena tostato. Noi abbiamo inserito nella pancia fettine di limone e rametti di timo fresco ma, in alternativa, puoi aromatizzare il pesce con le erbette preferite, come prezzemolo o rosmarino.
L'orata al sale sarà squisita, se consumata subito dopo la sua preparazione. I filetti di pesce, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.
Scopri come preparare l'orata al sale seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ami questo versatile pesce ricco di proprietà benefiche, prova anche l'orata all'acqua pazza e l'orata al forno, oppure cimentati con l'orata in padella.
Distribuisci su una teglia metà sale grosso 1.
Distribuisci su una teglia metà sale grosso 1.
Sistema sul letto di sale l'orata, già pulita ed eviscerata 2.
Sistema sul letto di sale l'orata, già pulita ed eviscerata 2.
Inserisci nella pancia qualche rametto di timo 3.
Inserisci nella pancia qualche rametto di timo 3.
Aggiungi 2-3 fettine di limone 4.
Aggiungi 2-3 fettine di limone 4.
Copri completamente il pesce con il sale restante 5.
Copri completamente il pesce con il sale restante 5.
Metti in forno già caldo a 200 °C 6 e lascia cuocere per circa 30-40 minuti.
Metti in forno già caldo a 200 °C 6 e lascia cuocere per circa 30-40 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna l'orata 7.
Trascorso il tempo di cottura, sforna l'orata 7.
Rimuovi la crosta di sale 8.
Rimuovi la crosta di sale 8.
Elimina la pelle arrotolandola delicatamente con una forchetta 9.
Elimina la pelle arrotolandola delicatamente con una forchetta 9.
Sfiletta il pesce e disponilo sui piatti individuali, quindi irroralo con un filo d'olio extravergine di oliva 10.
Sfiletta il pesce e disponilo sui piatti individuali, quindi irroralo con un filo d'olio extravergine di oliva 10.
Porta in tavola l'orata al sale e servila con una fettina di limone 11.
Porta in tavola l'orata al sale e servila con una fettina di limone 11.