Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 508

Okonomiyaki: la ricetta del piatto tipico della cucina giapponese

Preparazione: 60 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Media
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

per l'impasto
Cavolo cappuccio
325 gr
brodo dashi
160 ml
Farina 00
110 gr
Zenzero marinato
25 gr
Cipollotti
2
Uova
2
Sale
3 gr
Lievito chimico
2 gr
bicarbonato
2 gr
Tenkasu
q.b.
per il brodo dashi
Acqua
250 ml
katsuobushi
7 gr
Alga kombu
2,5 gr
per il tenkasu
Acqua
75 ml
Farina 00
50 gr
Lievito chimico
3 gr
Aceto di vino bianco
3 ml
Olio di semi (per friggere)
q.b.
ti servono inoltre
pancetta fresca (o bacon)
150 gr
katsuobushi
q.b.
Gambi di cipollotto
q.b.
Alga nori
q.b.
Maionese giapponese
q.b.
Salsa okonomiyaki
q.b.
Olio di semi
q.b.

L'okonomiyaki è una specialità tipica della cucina giapponese, una sorta di frittata, ma dalla consistenza più soffice e spugnosa, originaria della città di Osaka. Si prepara aggiungendo a un composto fluido a base di uova, farina, lievito, bicarbonato, sale e brodo dashi, il cavolo cappuccio a listerelle, lo zenzero marinato, il cipollotto tritato e il tenkasu: ovvero dei fiocchi di pastella fritti, molto diffusi nella cucina nipponica ma di non sempre facile reperibilità in Italia, che è possibile fare in casa in modo facile e veloce con i consigli del nostro chef Ghedini.

Una volta pronto, l'impasto andrebbe cotto come da scuola sulla teppan rovente, un'apposita piastra spesso disposta direttamente sul tavolo dei commensali (il termine okonomiyaki, letteralmente, significa infatti "quello che vuoi alla piastra") ma, in mancanza, andrà benissimo anche una buona padella antiaderente da 15-20 cm di diametro, leggermente unta con olio di semi.

Noi abbiamo aggiunto in cottura delle fettine di pancetta e abbiamo poi ultimato il piatto con un velo di salsa okonomiyaki, della maionese giapponese, un pezzetto di alga nori tritata, dei gambi di cipollotto sminuzzati e del katsuobuschi, ossia delle scaglie di tonnetto essiccato che conferiranno alla preparazione un gusto unico.

Spesso protagonista di manga e anime giapponesi, divenuti celebri anche da noi, come Kiss me Licia e Ranma 1/2, l'okonomiyaki, nato come street food, è perfetto da gustare come antipasto in occasione di un pranzo o una cena a tema fusion.

Scopri come preparare l'okonomiyaki seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il sukiyaki e i dorayaki.

Come preparare l'okonomiyaki

Per fare in casa l'okonomiyaki, prepara per prima cosa il brodo dashi: versa l'acqua fredda in un pentolino dal fondo spesso, immergi l'alga kombu 1 e lasciala in infusione per almeno mezz'ora. Se hai tempo a disposizione, fai riposare in frigo per una notte intera.

Trascorso il tempo, metti tutto sul fuoco e porta quasi al bollore, quindi preleva l'alga kombu 2 e spegni la fiamma.

Aggiungi il katsuobushi 3 e lascia in infusione per qualche minuto.

Filtra quindi il brodo dashi con un colino a maglie strette 4 e tieni da parte.

Prepara l'impasto: miscela in una ciotola la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale, quindi aggiungi le uova e versa il brodo dashi 5.

Mescola con una frusta fino a ottenere una pastella piuttosto fluida 6.

Prepara il tenkasu: raccogli in una ciotola la farina e il lievito, quindi versa l'acqua 7 e l'aceto di vino bianco e mescola con cura.

Con i rebbi di una forchetta lascia cadere la pastella a piccole gocce nell'olio di semi bollente 8.

Quando saranno gonfi e fragranti, preleva i fiocchi di pastella fritti 9 e lasciali scolare su carta assorbente da cucina.

Trasferisci nella ciotola con la pastella preparata il cavolo cappuccio a listerelle sottili, lo zenzero marinato tritato finemente al coltello, la parte bianca dei cipollotti a rondelle 10 e il tenkasu.

Amalgama con cura fino a ottenere un impasto piuttosto omogeneo 11.

Scalda un filo d'olio di semi in una padella antiaderente da 15-20 cm di diametro, versa qualche cucchiaio di composto e forma un dischetto da circa 2 cm di spessore 12.

Copri con le fettine di pancetta 13 e lascia cuocere a fuoco medio per 3-4 minuti.

Trascorso il tempo, fai scivolare l'okonomiyaki su un piatto 14.

Rimettilo nel tegame, capovolto, e prosegui la cottura anche dall'altro lato 15.

Quando sarà dorato e fragrante, disponi l'okonomiyaki sui piatti individuali, con la parte della pancetta croccante rivolta verso l'alta, e distribuisci sulla superficie un velo di salsa okonomiyaki 16.

Aiutandoti con un sac à poche, guarnisci con un po' di maionese giapponese 17.

Aggiungi un pezzettino di alga nori sminuzzata e dei gambi di cipollotto tritati 18.

Completa l'okonomiyaki con il katsuobushi 19, porta in tavola e servi subito.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views