
ingredienti
Gli occhi insanguinati sono dei bon bon "mostruosi", perfetti da sistemare sul buffet dei dolci in occasione di una festa di Halloween. Si tratta di golose praline realizzate con un impasto a base di biscotti frullati, formaggio cremoso e cioccolato, ricoperte di cioccolato bianco e decorate con confetti colorati e glassa di zucchero rosa, per simulare le venature dei bulbi oculari.
Facilissimi da realizzare e molto scenografici, questi spaventosi dolcetti riusciranno a "terrorizzare" tutti i tuoi ospiti. Naturalmente, puoi confezionare l'impasto dei tartufini come preferisci: per esempio, sostituisci il cioccolato bianco con quello fondente o al gianduia, oppure utilizza frollini al cacao e ricotta al posto del formaggio spalmabile.
Scopri come preparare gli occhi insanguinati seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata di Halloween e i ragnetti di Halloween.
Come preparare gli occhi insanguinati
Per preparare gli occhi insanguinati di Halloween, inizia frullando con un mixer da cucina i biscotti secchi, poi raccogli lo sfarinato ottenuto in una ciotola e aggiungi il formaggio spalmabile 1, andando a lavorare il tutto con la spatola per ottenere un composto compatto.
Per preparare gli occhi insanguinati di Halloween, inizia frullando con un mixer da cucina i biscotti secchi, poi raccogli lo sfarinato ottenuto in una ciotola e aggiungi il formaggio spalmabile 1, andando a lavorare il tutto con la spatola per ottenere un composto compatto.
Unisci il cioccolato bianco fuso 2 e prosegui a impastare con le mani per incorporarlo e realizzare così un impasto leggermente appiccicoso.
Unisci il cioccolato bianco fuso 2 e prosegui a impastare con le mani per incorporarlo e realizzare così un impasto leggermente appiccicoso.
Preleva delle piccole porzioni di composto (di circa 30-35 grammi) e forma delle palline 3. Man mano che sono pronte, sistemale su un piatto e trasferiscile poi nel freezer.
Preleva delle piccole porzioni di composto (di circa 30-35 grammi) e forma delle palline 3. Man mano che sono pronte, sistemale su un piatto e trasferiscile poi nel freezer.
Sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde, quindi tuffa le palline preparate in precedenza, ricoprendole completamente 4. Realizzata la copertura per tutti gli "occhi", posizionali su una teglia e riponili in congelatore per farli rassodare.
Sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde, quindi tuffa le palline preparate in precedenza, ricoprendole completamente 4. Realizzata la copertura per tutti gli "occhi", posizionali su una teglia e riponili in congelatore per farli rassodare.
Quando la copertura di cioccolato sarà rassodata, riprendi le palline dal freezer e realizza gli occhi: con un sac à poche distribuisci una piccola goccia di cioccolato fondente fuso al centro di ogni pallina, quindi posiziona un confetto colorato e realizza poi la pupilla 5.
Quando la copertura di cioccolato sarà rassodata, riprendi le palline dal freezer e realizza gli occhi: con un sac à poche distribuisci una piccola goccia di cioccolato fondente fuso al centro di ogni pallina, quindi posiziona un confetto colorato e realizza poi la pupilla 5.
Occupati del sangue: raccogli in una ciotola lo zucchero a velo, l'acqua e il colorante alimentare rosso 6, quindi mescola per bene fino a ottenere una glassa liscia e omogenea.
Occupati del sangue: raccogli in una ciotola lo zucchero a velo, l'acqua e il colorante alimentare rosso 6, quindi mescola per bene fino a ottenere una glassa liscia e omogenea.
Trasferisci la glassa nel sac à poche e realizza le venature insanguinate su ogni pralina 7, poi lascia rassodare il tutto in frigorifero o in freezer.
Trasferisci la glassa nel sac à poche e realizza le venature insanguinate su ogni pralina 7, poi lascia rassodare il tutto in frigorifero o in freezer.
Gli occhi insanguinati sono pronti per essere gustati 8.
Gli occhi insanguinati sono pronti per essere gustati 8.
Conservazione
Gli occhi insanguinati si conservano in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni al massimo.