La mostarda è una salsa a base di frutta, zucchero ed essenza di senape tipica dell'Italia Settentrionale e viene utilizzata soprattutto per accompagnare bolliti o stufati di carne ma anche come accoppiamento con formaggi stagionati.
La storia della mostarda comincia nel 1288 quando, in un testo francese, compare per la prima volta il termine "mustum ardens" per parlare del mosto di vino ardente, cioè piccante. La ricetta della mostarda inizia a diffondersi intorno al Seicento e viene utilizzato dai nuclei familiari contadini del Nord Italia soprattutto durante le feste di Natale.
Esistono tanti tipi di mostarda diversi ma la più famosa è la mostarda di Cremona, quella mantovana e quella veneta preparata con le mele cotogne.
Sciacquate la frutta accuratamente tagliando in pezzi quella più grande e privatela tutta dei noccioli 1. Coprite la frutta con lo zucchero bianco mescolando leggermente e lasciate macerare per circa 24 ore in un luogo fresco 2. Trasferite la frutta all'interno di un pentolino e portate ad ebollizione aggiungendo mezzo bicchiere d'acqua. Caramellate la frutta cuocendo per circa 5 minuti e lasciate scolare e riposare ulteriori 24 ore prima di ripetere la procedura aggiungendo l'essenza di senape 3.
Sciacquate la frutta accuratamente tagliando in pezzi quella più grande e privatela tutta dei noccioli 1. Coprite la frutta con lo zucchero bianco mescolando leggermente e lasciate macerare per circa 24 ore in un luogo fresco 2. Trasferite la frutta all'interno di un pentolino e portate ad ebollizione aggiungendo mezzo bicchiere d'acqua. Caramellate la frutta cuocendo per circa 5 minuti e lasciate scolare e riposare ulteriori 24 ore prima di ripetere la procedura aggiungendo l'essenza di senape 3.
La mostarda può essere accompagnata a formaggi stagionati e salumi ma, tradizionalmente, si abbina ai bolliti. Inoltre la mostarda può arricchire il ripieno dei tortelli di zucca ed è un ottimo abbinamento con arrosti.
Una volta preparata e posta nei barattoli da conserva seguendo le linee guida riportate dal ministero, potete conservare la vostra mostarda fino a 12 mesi in dispensa.