
ingredienti
I mini diplomatici sono la versione "mignon" della torta classica della pasticceria italiana, preparati con due strati di fragrante pasta sfoglia che racchiudono al loro interno biscotti imbevuti nell'alchermes e crema pasticciera.
Si ottengono così dei dolcetti croccanti fuori e morbidi al cuore, da spolverizzare in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo. Scenografici e deliziosi, sono adatti a ogni occasione: per una merenda con gli amici, come dessert di fine pasto o per arricchire un cabaret di pasticcini.
Scopri come preparare i mini diplomatici seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le pesche dolci e la zuppa inglese.
Come preparare i mini diplomatici

Per preparare i mini diplomatici, inizia dalla crema pasticciera. Innanzitutto, riponi in freezer una pirofila di vetro capiente, per farla raffreddare. A parte, versa il latte in un pentolino dal fondo spesso e portalo sul fuoco finché non starà sfiorando il bollore. Nel frattempo, sguscia le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero semolato 1 e lavorali con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Per preparare i mini diplomatici, inizia dalla crema pasticciera. Innanzitutto, riponi in freezer una pirofila di vetro capiente, per farla raffreddare. A parte, versa il latte in un pentolino dal fondo spesso e portalo sul fuoco finché non starà sfiorando il bollore. Nel frattempo, sguscia le uova in una ciotola, aggiungi lo zucchero semolato 1 e lavorali con una frusta a mano fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Unisci al composto di uova e zucchero l'amido di mais, setacciandolo con un colino a maglie fitte in modo da evitare la formazione di grumi 2.
Unisci al composto di uova e zucchero l'amido di mais, setacciandolo con un colino a maglie fitte in modo da evitare la formazione di grumi 2.

A questo punto, versa il latte caldo nella ciotola 3, mescolando nel frattempo con la frusta così da amalgamarlo perfettamente al resto del composto. Trasferisci nuovamente il tutto sul fuoco all'interno di una pentola capiente e cuoci per qualche minuto, proseguendo a mescolare, finché non otterrai una crema densa, liscia e setosa.
A questo punto, versa il latte caldo nella ciotola 3, mescolando nel frattempo con la frusta così da amalgamarlo perfettamente al resto del composto. Trasferisci nuovamente il tutto sul fuoco all'interno di una pentola capiente e cuoci per qualche minuto, proseguendo a mescolare, finché non otterrai una crema densa, liscia e setosa.

Versa la crema pasticciera nella pirofila precedentemente tenuta in freezer, spalmandola per bene su tutta la base affinché si raffreddi in fretta. Copri la crema con un foglio di pellicola trasparente a contatto 4 e lasciala riposare.
Versa la crema pasticciera nella pirofila precedentemente tenuta in freezer, spalmandola per bene su tutta la base affinché si raffreddi in fretta. Copri la crema con un foglio di pellicola trasparente a contatto 4 e lasciala riposare.

Occupati della sfoglia: bucherella il rettangolo di pasta con i rebbi di una forchetta, quindi spolverizzalo di zucchero a velo 5.
Occupati della sfoglia: bucherella il rettangolo di pasta con i rebbi di una forchetta, quindi spolverizzalo di zucchero a velo 5.

Cuoci la pasta sfoglia in forno ventilato già caldo a 180 °C per 20 minuti, finché non sarà ben dorata e leggermente caramellata in superficie. Sfornala, tagliala a metà ottenendo due rettangoli uguali 6 e lasciala raffreddare su una gratella per biscotti.
Cuoci la pasta sfoglia in forno ventilato già caldo a 180 °C per 20 minuti, finché non sarà ben dorata e leggermente caramellata in superficie. Sfornala, tagliala a metà ottenendo due rettangoli uguali 6 e lasciala raffreddare su una gratella per biscotti.

Una volta raffreddati tutti gli ingredienti, assembla il dolce: spalma sul primo strato di sfoglia una dose generosa di crema pasticciera 7.
Una volta raffreddati tutti gli ingredienti, assembla il dolce: spalma sul primo strato di sfoglia una dose generosa di crema pasticciera 7.

Bagna i biscotti nell'alchermes e forma uno strato sulla crema, posizionandoli tutti vicini tra loro 8.
Bagna i biscotti nell'alchermes e forma uno strato sulla crema, posizionandoli tutti vicini tra loro 8.

Copri i biscotti con il resto della crema pasticciera, quindi copri il ripieno con il secondo strato di pasta sfoglia, posizionandolo con la parte caramellata rivolta verso l'alto 9. Copri con un foglio di pellicola e lascia riposare per 2 ore.
Copri i biscotti con il resto della crema pasticciera, quindi copri il ripieno con il secondo strato di pasta sfoglia, posizionandolo con la parte caramellata rivolta verso l'alto 9. Copri con un foglio di pellicola e lascia riposare per 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo, dividi la sfoglia in quadratini da circa 5 cm di lato e decorali in superficie con una spolverizzata di zucchero a velo 10. Trasferiscili, infine, su un piatto da portata.
Trascorso il tempo di riposo, dividi la sfoglia in quadratini da circa 5 cm di lato e decorali in superficie con una spolverizzata di zucchero a velo 10. Trasferiscili, infine, su un piatto da portata.

I mini diplomatici sono pronti per essere gustati 11.
I mini diplomatici sono pronti per essere gustati 11.
Consigli
Noi abbiamo utilizzato una pasta sfoglia rettangolare già pronta, per velocizzare i tempi, ma, se hai un po' di dimestichezza in cucina e tempo a disposizione, puoi confezionarla in casa con i nostri consigli.
A piacere, puoi sostituire i biscotti con dei savoiardi o con un pan di Spagna. Se il dessert è destinato ai bambini, ti suggeriamo di omettere l'alchermes e utilizzare un succo di arancia o una bagna analcolica.
I mini diplomatici sono ottimi gustati entro poche ore dalla loro preparazione, quando la sfoglia esterna risulta ancora croccante; possono comunque essere conservati in frigorifero, coperti da pellicola trasparente, per 1-2 giorni.