;)
ingredienti
La minestra di orzo, zucca e speck è un piatto confortante e molto saporito, perfetto per trovare ristoro nelle giornate più fredde. Si tratta di una zuppa nutriente e salutare con protagonista la zucca, uno degli ortaggi simbolo della stagione. Di facile esecuzione, è adatta proprio a tutti, anche a chi è alle prime armi in cucina. Nella nostra versione lo speck viene tagliato a listerelle e poi tostato in una casseruola: in questo modo diventerà la base in cui cuocere la polpa di zucca finché non risulterà tenera e saporita.
Solo in un secondo momento viene aggiunto anche l'orzo per una preparazione "one pot", ovvero da cuocere tutta insieme nella stessa pentola. Il risultato è una minestra calda, super cremosa e molto aromatica, grazie all'aggiunta della noce moscata e del prezzemolo fresco. Un vero e proprio comfort food senza glutine, da consumare durante l'autunno e l'inverno, e da portare in tavola in occasione di un bel pranzo domenicale in famiglia.
Potete anche prepararla in anticipo e gustarla alcune ore dopo o addirittura il giorno successivo: il riposo ne intensificherà gusto e aroma. Vi consigliamo di utilizzare una zucca dalla polpa soda e carnosa, preferibilmente della varietà delica o mantovana. Potete sostituire l'orzo con un altro cereale di vostro gusto, come la quinoa, il grano saraceno, l'avena o il riso, eliminare lo speck per una variante vegana o aggiungere del parmigiano o del pecorino grattugiato.
Scoprite quanto è semplice preparare questa meravigliosa minestra seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la minestra di orzo, zucca e speck
;Resize,width=712;)
Incidete la zucca e tagliatela a spicchi 1.
Incidete la zucca e tagliatela a spicchi 1.
;Resize,width=712;)
Con un cucchiaio eliminate i semi e i filamenti interni 2. Poi sbucciate la zucca e prelevate circa 400 gr di polpa. Tagliatela a piccoli cubetti.
Con un cucchiaio eliminate i semi e i filamenti interni 2. Poi sbucciate la zucca e prelevate circa 400 gr di polpa. Tagliatela a piccoli cubetti.
;Resize,width=712;)
Mondate lo scalogno 3 e tritatelo finemente al coltello.
Mondate lo scalogno 3 e tritatelo finemente al coltello.
;Resize,width=712;)
Sistemate i fiammiferi di speck in una casseruola dai bordi alti 4 e fateli rosolare su fuoco medio mescolando.
Sistemate i fiammiferi di speck in una casseruola dai bordi alti 4 e fateli rosolare su fuoco medio mescolando.
;Resize,width=712;)
Aggiungete un filo di olio e lo scalogno, quindi lasciate dorare per qualche minuto; versate anche la zucca 5 e fate insaporire mescolando.
Aggiungete un filo di olio e lo scalogno, quindi lasciate dorare per qualche minuto; versate anche la zucca 5 e fate insaporire mescolando.
;Resize,width=712;)
Coprite con acqua bollente 6 e fate prendere il bollore.
Coprite con acqua bollente 6 e fate prendere il bollore.
;Resize,width=712;)
Salate, pepate e profumate con un pizzico di noce moscata 7.
Salate, pepate e profumate con un pizzico di noce moscata 7.
;Resize,width=712;)
Aggiungete infine l'orzo 8 e fate cuocere per il tempo di cottura previsto sulla confezione.
Aggiungete infine l'orzo 8 e fate cuocere per il tempo di cottura previsto sulla confezione.
;Resize,width=712;)
Servite la minestra completando con una spolverizzata di prezzemolo tritato 9.
Servite la minestra completando con una spolverizzata di prezzemolo tritato 9.
Conservazione
La minestra di orzo. zucca e speck può essere conservata in un contenitore di vetro in frigorifero per 1-2 giorni.