La classifica delle migliori macchine per il sottovuoto in vendita nel 2023 e una panoramica delle migliori marche e delle caratteristiche principali che possono fare la differenza.
Le macchine sottovuoto per alimenti sono elettrodomestici utili a prolungare la conservazione degli alimenti e preservandoli dalla formazione batteri e muffe. In questo modo, potrai evitare di fare la spesa tutti i giorni.
Questo elettrodomestico è molto utilizzato non solo a livello domestico, ma anche in maniera professionale: basterà solo un'occhiata su internet, infatti, per notare che le macchine sottovuoto in vendita sono veramente tante. Di seguito, ti segnaliamo quelli che riteniamo essere i modelli migliori del momento e cerchiamo di individuare le caratteristiche più importanti di questo elettrodomestico e rispondere ad alcune delle domande più frequenti sull'argomento.
La migliore macchina per il sottovuoto per uso domestico
Consigliato per chi cerca una macchina per il sottovuoto: piccola; prestante; economica; leggera; silenziosa
Dimensioni: 38,8 x 14,5 x 7,7 cm
Potenza di aspirazione: 120 watt
Pro: questa macchina permette non solo di fare il sottovuoto, ma anche semplicemente di sigillare confezioni aperte e difficili da richiudere.
Contro: data la sua potenza di aspirazione, questa macchina lavora un po' lentamente, ma riesce a confezionare sottovuoti comunque in pochi minuti.
Ormai è sempre più frequente acquistare macchine per il sottovuoto per uso domestico. Hanno dimensioni compatte e sono certamente meno potenti di quelle professionali, ma sono molto funzionali e prestanti. Tra tutti i modelli, ti consigliamo di prestare particolare attenzione alla Bonsenkitchen VS2000, venduta con 5 sacchetti per il sottovuoto e in grado di gestire sia cibi secchi che cibi umidi.
Altre soluzioni consigliate di macchine per il sottovuoto per uso domestico:
La migliore macchina per il sottovuoto professionale
Consigliato per chi cerca una macchina per il sottovuoto: veloce; automatica; potente; a tre pompe
Dimensioni: 44,5 x 16,5 x 10,5 cm
Potenza di aspirazione: 55 watt
Pro: questa macchina è in grado di creare sottovuoti per 2 ore continuative.
Contro: è un po' più rumorosa di altre macchine che svolgono la stessa funzione, ma il suono che emette non è troppo alto.
In cosa differiscono le macchine per sottovuoto professionali da quelle domestiche? In alcuni casi, la caratteristica che fa la differenza è la potenza, ma non sempre è così. Nella maggior parte dei casi, la differenza la fanno le dimensioni e la velocità con cui l'elettrodomestico lavora, poiché più è veloce, più sottovuoti riesce a preparare in pochi minuti. Tra le migliori in tal senso c'è Chymoys V77ZK-2, un modello a tre pompe realizzato in acciaio inossidabile.
Altre soluzioni consigliate di macchine per il sottovuoto professionali:
La macchina per il sottovuoto più economica
Consigliato per chi cerca una macchina per il sottovuoto: versatile; veloce; piccola; leggera
Dimensioni: 38 x 13,6 x 7 cm
Potenza di aspirazione: 100 watt
Pro: oltre ad essere un elettrodomestico prestante, è facile da pulire, semplicemente con un panno umido.
Contro: ad oggi, tutti coloro che hanno provato questo elettrodomestico si ritengono soddisfatti e ne consigliano l'acquisto.
Una macchina per il sottovuoto può appartenere ad una fascia di prezzo medio-alta ed avere un costo non alla portata di tutti. Vi sono, però, dei modelli venduti con un rapporto qualità/prezzo che permette a chiunque di avere un elettrodomestico di qualità senza spendere troppo; è il caso, ad esempio, del modello della KitchenBoss , realizzata con materiali di qualità e studiata nei minimi dettagli non solo dal punto di vista funzionale, ma anche da quello estetico.
Altre soluzioni consigliate di macchine per il sottovuoto economiche:
La macchina per il sottovuoto più potente
Consigliato per chi cerca una macchina per il sottovuoto: professionale; di qualità; solida
Dimensioni: 41 x 36,5 x 23,5 cm
Potenza di aspirazione: 350 watt
Pro: si tratta di un modello veloce e sicuro, in grado di garantire un risultato perfetto in poco tempo.
Contro: si tratta di un modello potente e affidabile, ma anche economico, su cui nessuno ha espresso pareri negativi.
Una macchina per il sottovuoto potente permette di sigillare sacchetti più velocemente e molto più precisamente. Tra i modelli più potenti in circolazione c'è VacuChef 70 di Caso, un modello a doppia pompa, interamente in acciaio inossidabile e dotata di piedini antiscivolo che la rendono particolarmente solida. Grazie al display incorporato, è possibile tenere sempre sotto controllo le impostazioni attive.
Altre soluzioni consigliate di macchine per il sottovuoto potenti:
Il funzionamento della macchina per il sottovuoto è molto semplice.
La prima cosa da fare è inserire gli alimenti nel sacchetto del sottovuoto. Una volta sistemati gli alimenti, posiziona le estremità del sacchetto nella macchina, assicurandoti che tra il cibo e il bordo vi sia qualche centimetro di distanza.
Quando tutto è sistemato a dovere, chiudi il coperchio della macchina e attiva le impostazioni che preferisci, poi premi il tasto di avvio.
Quando, dopo pochi minuti, il sacchetto sarà sigillato, estrailo dalla macchina e procedi con quello successivo.
Un consiglio: se si tratta di solidi, falli in piccoli pezzi, in modo che occupino meno spazio possibile.
Tutti gli alimenti possono essere messi sottovuoto.
Compatibilmente con il tipo di macchina acquistata, è possibile conservare i liquidi che i solidi. Che si tratti di minestrone, brodo, carne, pesce o latticini, tutto può essere trattato per mantenersi integro, senza ammuffirsi o andare a male.
Gli alimenti possono essere conservati sottovuoto sia cotti che ancora crudi. In entrambi i casi, tenendo i sacchetti sigillati in frigo, potranno rimanere conservati fino a 2 settimane. L'unica eccezione è la pasta: in questo caso, si consiglia di conservarla non oltre una settimana.
Per scegliere quale, tra le macchine per il sottovuoto, è quella che più fa al caso tuo, devi valutarne le caratteristiche. Molto importante, ad esempio, è tenere conto della pompa – ce n'è una o ce ne sono due? – e della sua portata, ma non solo. Confronta i modelli tenendo conto della potenza, delle funzioni, degli accessori compresi, del peso e del valore del vuoto.
La pompa è quella parte della macchina che permette di azionarla e avviare il lavoro. Più velocemente lavora, meno tempo ci si impiegherà per creare sottovuoto. Le macchine più performanti e professionali, spesso, sono dotate di doppia pompa: in questo modo, si garantisce un lavoro efficiente e molto rapido.
Una buona macchina per il sottovuoto deve essere soprattutto solida. Prima di acquistarla, ad esempio, verifica che la barra saldante sia resistente. In questo modo, ti assicurerai di azionarla in totale sicurezza e ti garantirai un risultato del tutto preciso.
A dispetto di ciò che si può pensare, una macchina per il sottovuoto può avere diverse funzioni. La più comune è quella solitamente chiamata seal, che permette di effettuare una sigillatura personalizzata: in questo modo è possibile non solo scegliere le dimensioni del sacchetto che si preferiscono, ma anche decidere di chiuderlo senza creare un vero e proprio sottovuoto.
Vi sono, poi, le funzioni apposite da scegliere in base al tipo di alimento da mettere sottovuoto. Per esempio, per gli alimenti secchi è consigliata la funzione dry, mentre per quelli freschi è bene prediligere la funzione moist o la funzione wet, utile in particolare se si tratta di cibi molto umidi.
Ma non è tutto. Le macchine più recenti sono dotate di un piccolo tubetto che, agganciato la macchina e predisposto all'uso con la funzione canister, permette di eliminare l'aria anche all'interno di contenitori rigidi. Se, invece, vuoi mettere sottovuoto alimenti friabili, come i biscotti, ti consigliamo di sfruttare la funzione pulse, che permette di premere il pulsante di avviamento a intermittenza, per ridurre il rischio di frantumarli.
A proposito degli accessori, invece, oltre al tubetto per il sottovuoto di contenitori rigidi, potrebbero tornare utili alcuni sacchetti già compresi del prezzo.
Quanto può essere potente una macchina per il sottovuoto? Tra le migliori ci sono quelle che raggiungono i 350-400 watt di potenza, che permettono di ottenere un sottovuoto in poco più di un minuto. Anche le macchine con una potenza inferiore riescono a lavorare bene, ma sono certamente più lente.
Il vuoto indica la quantità di aria che rimane nel sacchetto. Maggiore è questo valore, minore è l'aria che non si è riusciti ad aspirare. Solitamente, una buona macchina per il sottovuoto ha un valore del vuoto che si aggira intorno ai 700-800 bar. Se il valore del vuoto della macchina che stai acquistando è compreso in questo intervallo, sarai certo che i cibi rimarranno intatti e conservati per circa 2 settimane.
Se hai cercato e acquistato una macchina per il sottovuoto, potranno interessarti anche dei prodotti correlati, che ti permetteranno di salvaguardare i tuoi alimenti al meglio. Di seguito, te ne consigliamo qualcuno.
Una macchina per sottovuoto non può funzionare se non si hanno a disposizione dei sacchetti compatibili. Ecco quali sono quelli della migliore qualità e venduti ad un buon rapporto quantità/prezzo:
Alcune macchine per il sottovuoto sono compatibili con i contenitori, tramite un apposito tubo; è necessario, però, avere a portata di mano dei contenitori specifici. Ecco alcuni suggerimenti:
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com