;)
Le melanzane sott'olio sono una conserva facile e deliziosa, perfetta da preparare durante i mesi estivi e conservare per tutto l'inverno. Il metodo di preparazione e il condimento variano da regione a regione, ma non solo: è una di quelle conserve casalinghe di cui ogni famiglia ha una ricetta della nonna tramandata da generazioni.
La nostra versione delle melanzane sott'olio è molto classica: melanzane a bastoncini, aglio a fettine, peperoncino a rondelle, qualche fogliolina di menta e un buon olio extravergine di oliva. L'importante è sterilizzare i barattoli di vetro per poterle conservare a lungo in dispensa.
Ideali da servire come contorno leggero per secondi di carne o di pesce, le melanzane sott'olio possono essere utilizzate anche per condire bruschette, pizze e focacce, o per farcire panini e piadine. Abbinate a salumi e formaggi cremosi, poi, daranno una marcia in più a qualsiasi antipasto o aperitivo.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i peperoni sott'olio, le zucchine sott'olio e i carciofini sott'olio.
ingredienti
Come preparare le melanzane sott'olio

Inizia a preparare le melanzane sott'olio eliminando le estremità delle melanzane e rimuovendo la buccia con l'aiuto di un pelapatate 1.
Inizia a preparare le melanzane sott'olio eliminando le estremità delle melanzane e rimuovendo la buccia con l'aiuto di un pelapatate 1.

Taglia le melanzane a bastoncini sottili, trasferiscili in una ciotola e cospargili con abbondante sale grosso 2, poi mescola per bene e copri con un peso. Lascia riposare le melanzane per 10 ore: in questo modo perderanno tutta l'acqua di vegetazione.
Taglia le melanzane a bastoncini sottili, trasferiscili in una ciotola e cospargili con abbondante sale grosso 2, poi mescola per bene e copri con un peso. Lascia riposare le melanzane per 10 ore: in questo modo perderanno tutta l'acqua di vegetazione.

Trascorso il tempo necessario, strizza le melanzane e trasferiscile in una pentola capiente insieme all'aceto 3 e all'acqua.
Trascorso il tempo necessario, strizza le melanzane e trasferiscile in una pentola capiente insieme all'aceto 3 e all'acqua.

Cuocile per 2 minuti a partire dal bollore 4, lasciale raffreddare completamente e poi strizzale di nuovo.
Cuocile per 2 minuti a partire dal bollore 4, lasciale raffreddare completamente e poi strizzale di nuovo.

A questo punto, disponile a strati nei vasetti di vetro già sterilizzati, alternandole all'aglio tagliato a fettine sottili, al peperoncino ridotto a rondelle e a qualche fogliolina di menta fresca 5.
A questo punto, disponile a strati nei vasetti di vetro già sterilizzati, alternandole all'aglio tagliato a fettine sottili, al peperoncino ridotto a rondelle e a qualche fogliolina di menta fresca 5.

Completa l'ultimo strato con altro peperoncino e qualche altra foglia di menta, quindi riempi il vasetto di olio extravergine di oliva fino a ricoprire completamente le melanzane 6.
Completa l'ultimo strato con altro peperoncino e qualche altra foglia di menta, quindi riempi il vasetto di olio extravergine di oliva fino a ricoprire completamente le melanzane 6.

Chiudi per bene con il tappo 7 e lascia riposare le melanzane sott'olio in dispensa per almeno 1 settimana, in modo che si insaporiscano alla perfezione.
Chiudi per bene con il tappo 7 e lascia riposare le melanzane sott'olio in dispensa per almeno 1 settimana, in modo che si insaporiscano alla perfezione.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di riposo, porta in tavola le melanzane sott'olio e gustale a piacimento 8.
Trascorso il tempo di riposo, porta in tavola le melanzane sott'olio e gustale a piacimento 8.
Conservazione
Le melanzane sott'olio, chiuse nei loro vasetti di vetro sterilizzati, si conservano in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore, fino a 6 mesi. Una volta aperte, devono essere riposte in frigorifero e consumate entro 4 giorni al massimo.