Giorni di riprese italiani per Matt Damon e per l'incredibile cast di The Odyssey diretto da Christopher Nolan e presto sui grandi schermi. L'attore statunitense, prima di lasciare il Belpaese, si è concesso una cenetta gluten free a Lipari.
"Itaca non è l'arrivo finale, ma la meta di un viaggio". Una delle frasi più celebri dell'Odissea di Omero, la maestosa opera epica ispirazione per Christopher Nolan per la realizzazione del suo nuovo film in uscita il 17 luglio 2026. È stato letteralmente un viaggio nel Mediterraneo quello del cast cinematografico che si è mosso anche tra bellissime location naturali di Egadi ed Eolie offerte dalla Sicilia. Poco prima di lasciare l'isola Matt Damon, che interpreterà Odisseo, si è concesso una cenetta riservata all'Osteria San Bartolo di Lipari.
Annunciato al CinemaCon di Las Vegas, il film di Nolan è stato definito da Jim Orr, presidente della distribuzione statunitense, come un' "epopea mitologica d'azione girata in tutto il mondo con la tecnologia dell'Imax". Prima Grecia, poi Marocco e Gran Bretagna e adesso la Sicilia che, secondo le indiscrezioni, pare essere stata la location che ha lasciato più il segno per il cast. Nel suo ultimo giorno di riprese italiane Matt Damon, che interpreterà il protagonista, ha scelto l'Osteria San Bartolo di Lipari per la sua ultima cena nel Belpaese.
I proprietari hanno raccontato al quotidiano la Repubblica che l'attore statunitense ha chiesto un menu gluten free per intolleranze alimentari o per particolari esigenze dietetiche. Una tartare fresca e antipasti di terra e mare tipici della Sicilia: caponata di tonno, olive isolane, ricottina infornata, pomodori secchi e acciughe di Licata condite con olio siciliano e origano di Lipari.
Primo piatto a base di pasta al ragù di suino nero dei Nebrodi servita con conchiglie di farina di ceci, studiate proprio per le richieste fatte da Damon. I proprietari del locale hanno spiegato che anche chi mangia senza glutine non deve rinunciare al gusto ed è per questo che, nonostante le variazioni, nessun sapore tradizionale è stato compromesso. Tutto è stato pensato nel rispetto delle materie prime e di piatti tecnicamente saporiti ed equilibrati. Una cena che si rispetti non può non concludersi con il dessert e, lo staff del ristorante ha pensato un quartetto di dolci studiati ad hoc, a partire dal tradizionale cannolo (con il cappero candito) che ha conquistato lo staff del film.
In lista anche un tortino gluten free dal cuore caldo a base di farina di riso, quello preferito da Matt Damon. Non potevano mancare una panna cotta alla ricotta con pistacchio di Raffadali, mandorla di Avola e miele di ape nera vulcano e un semifreddo profumato alla nepitella (mentuccia), il tutto accompagnato da un calice di vino a base di Malvasia delle Lipari. Una grande accoglienza per l'acclamato attore di Hollywood che ha promesso di tornare presto in Sicilia con tutta la famiglia.