Le maschere di Carnevale sono dei biscotti sfiziosi e scenografici dalla classica forma a mascherina. Vengono realizzati con una pasta frolla friabile, al profumo di vaniglia, quindi decorati con cioccolato fuso e zuccherini colorati. Perfette per la festa più colorata e divertente dell'anno, possono essere realizzate in tante forme diverse: basterà stampare su un foglio il modellino scelto e ritagliare la pasta frolla, così da ottenere dei pasticcini sempre diversi.
Golose e fragranti, possono essere preparate anche per compleanni, festicciole a tema o in occasione di un buffet pomeridiano. Accompagnate a un infuso speziato o a un buon espresso, potete servirle anche all'ora del tè o a conclusione di una cena tra amici. Per ottenere una frolla liscia e fine, è consigliabile utilizzare lo zucchero a velo e frullare il tutto, ma se preferite potete utilizzare anche lo zucchero semolato, fine o finissimo. Impastate velocemente, giusto il tempo di compattare gli ingredienti, e poi trasferite l'impasto in frigorifero per almeno una mezz'ora.
Potete aromatizzare le maschere con scorza d'arancia grattugiata e un cucchiaino di miele, quindi decorare la superficie come preferite utilizzando anche granella di pistacchi o nocciole, cocco grattugiato e codette di zucchero. Potete anche intingerle in una glassa di zucchero o utilizzare un cioccolato bianco o al latte al posto di quello fondente.
Scoprite come prepararle seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Preparate la pasta frolla: versate in un mixer da cucina la farina, lo zucchero a velo, le uova, la vaniglia, il lievito e il sale. Aggiungete il burro morbido a pezzetti 1.
Preparate la pasta frolla: versate in un mixer da cucina la farina, lo zucchero a velo, le uova, la vaniglia, il lievito e il sale. Aggiungete il burro morbido a pezzetti 1.
Frullate velocemente il tutto, giusto il tempo di ottenere un impasto morbido e omogeneo 2.
Frullate velocemente il tutto, giusto il tempo di ottenere un impasto morbido e omogeneo 2.
Trasferite il panetto sul piano di lavoro infarinato 3, lavoratelo pochi istanti, avvolgetelo con pellicola trasparente e fatelo riposare per un'ora in frigorifero.
Trasferite il panetto sul piano di lavoro infarinato 3, lavoratelo pochi istanti, avvolgetelo con pellicola trasparente e fatelo riposare per un'ora in frigorifero.
Riprendete il panetto, stendetelo con il matterello dando uno spessore di 4-5 mm 4.
Riprendete il panetto, stendetelo con il matterello dando uno spessore di 4-5 mm 4.
Posizionate il modellino di carta sulla sfoglia di pasta, dovrà essere largo non più di 10-12 cm per non ottenere dei biscotti troppo grandi 5.
Posizionate il modellino di carta sulla sfoglia di pasta, dovrà essere largo non più di 10-12 cm per non ottenere dei biscotti troppo grandi 5.
Ritagliate la sagoma con una rotella o un coltellino, quindi ricavate anche gli occhi con uno stecchino di legno 6. Otterrete in tutto circa una trentina di pezzi.
Ritagliate la sagoma con una rotella o un coltellino, quindi ricavate anche gli occhi con uno stecchino di legno 6. Otterrete in tutto circa una trentina di pezzi.
Posizionate le maschere di pasta frolla su una leccarda, rivestita di carta forno, distanziandole di qualche cm 7. Infornatele a 180 °C e fate cuocere per circa 15 minuti.
Posizionate le maschere di pasta frolla su una leccarda, rivestita di carta forno, distanziandole di qualche cm 7. Infornatele a 180 °C e fate cuocere per circa 15 minuti.
Sfornate le maschere, fatele raffreddare su una gratella per dolci e poi decoratele a piacere con il cioccolato fuso 8.
Sfornate le maschere, fatele raffreddare su una gratella per dolci e poi decoratele a piacere con il cioccolato fuso 8.
Aggiungete gli zuccherini colorati sul cioccolato ancora liquido 9.
Aggiungete gli zuccherini colorati sul cioccolato ancora liquido 9.
Lasciate asciugare il cioccolato e poi servite le vostre maschere di Carnevale 10.
Lasciate asciugare il cioccolato e poi servite le vostre maschere di Carnevale 10.
Le maschere di Carnevale si conservano a temperatura ambiente, in un sacchetto per alimenti, per massimo una settimana. Si possono congelare per 1-2 mesi.