Conosciuti anche come gnocchetti sardi, i malloreddus sono un formato di pasta tipico della Sardegna, in particolare della parte meridionale dell'isola. Simili nella forma a delle piccole conchiglie rigate, non più grandi di 2 centimetri, i malloreddus sono il piatto della festa e della tradizione, preparati rigorosamente a mano con semola di grano duro e acqua.
Le storie riguardo al nome di questo particolare tipo di pasta raccontano due etimologie diverse: secondo alcuni, la parola malloreddus deriverebbe dalla parola latina mallolus, "tronchetto di pasta"; secondo altri i malloreddus potrebbero essere tradotti simpaticamente come "vitellini", dal termine sardo malloru, "toro". Grazie alla particolare forma, gli gnocchetti sardi sono perfetti per raccogliere ogni tipo di sugo, a base di carne, pesce e verdure: ecco 5 ricette semplici e gustose per gustare al meglio i malloreddus.
La ricetta più conosciuta e in cui i malloreddus riescono a dare davvero il meglio di sé: gli gnocchetti alla campidanese, piatto tipico della zona del Campidano e Logudorese, diffusosi nel tempo in tutta la Sardegna. In quest ricetta, i malloreddus vengono conditi con un sugo dal sapore deciso fatto con pomodoro e salsiccia: un piatto povero della cucina contadina, in cui con pochi ingredienti si riesce a portare in tavola un pasto nutriente e goloso. Il segreto? La particolare rigatura degli gnocchetti riesce a raccogliere tutto il sugo in una vera e propria esplosione di sapori.
Ottimi sia caldi che freddi, gli gnocchetti sardi alla contadina sono un piatto gustoso e genuino, a base di pochi e semplici ingredienti. I malloreddus, grazie alla loro caratteristica forma, accolgono e si mescolano perfettamente con i fagioli, il tutto in un sughetto semplice di pomodoro insaporito con un trito di verdure: una ricetta facilissima da preparare che vi farà fare un salto direttamente nella tradizione dei contadini sardi, almeno con il palato.
Una versione mare e monti non poteva mancare nelle proposte e gli gnocchetti sardi con pesce spada e melanzane sono il piatto che fa al caso vostro se in cucina vi piace sperimentare. La dolcezza del pesce spada e il gusto delle melanzane si incontrano perfettamente in un equilibrio di sapori e consistenze che rendono questa ricetta incredibilmente fresca e amabile. Decisamente da provare.
I malloreddus con fagioli e alici sono una variante della ricetta alla contadina: un piatto povero in cui la sapidità delle alici dona quel tocco di sapore in più che, unito al gusto dei fagioli, rende il piatto incredibilmente goloso. Una ricetta semplice e molto facile da preparare, ideale per un pranzo alternativo o per cimentarsi nell'antica arte della pasta fatta in casa: seguite i nostri consigli e i vostri malloreddus saranno a prova di nonna sarda, provare per credere.
Una ricetta semplice e veloce, adatta per grandi e piccini, i malloreddus al pomodoro sono si preparano in pochi minuti e stupiscono per gusto e profumo. Se state pensando al "classico" sugo di pomodoro siete fuori strada; immaginate di soffriggere uno spicchio di aglio, sbriciolare della salsiccia fresca e aggiungere a fine cottura dello zafferano profumatissimo: avete già l'acquolina in bocca, vero?