video suggerito
video suggerito
7 Luglio 2025 12:00

Lo spettacolo della fioritura di Castelluccio di Norcia è “cancellato”: la causa sono le alte temperature

Ogni anno, tra fine maggio e inizio agosto, le terre di Castelluccio di Norcia si tingono di meravigliosi colori, creando uno spettacolo unico: quest'anno però i fiori protagonisti di questo evento naturale non sono sfuggiti al caldo torrido che ha investito la nostra Penisola.

A cura di Arianna Ramaglia
0
Immagine
Foto via Facebook Castelluccio di Norcia

Che il cambiamento climatico stia procurando un'enorme quantità di danni al nostro pianeta non è più notizia nuova: una delle sue ultime vittime è stata la splendida fioritura di Castelluccio di Norcia. Ogni anno queste terre si tingono di meravigliosi colori, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico e mozzafiato… ma non questa volta: le alte temperature hanno impedito il naturale sviluppo delle piante. Ma fortunatamente c'è una buona notizia.

Troppo caldo e niente acqua

Un grande arcobaleno che si distende per circa 500 ettari, creando un panorama che riempie gli occhi di meraviglia: la fioritura di Castelluccio di Norcia è uno evento unico che purtroppo quest’anno non è più possibile ammirare. La causa – e non è di certo una novità – è la grande siccità che ha investito la nostra Penisola nell’ultimo mese: a confermarlo all’Ansa sono stati alcuni agricoltori e coltivatori della lenticchia che hanno affermato che "dal primo al 20 giugno praticamente non è mai piovuto, nonostante ci troviamo nel cuore dei Monti Sibillini, a quasi 1.500 metri di quota".

I colori di cui si tingono le terre di Castelluccio sono dati dai diversi fiori che sbocciano proprio tra maggio e agosto: il rosso è tipico dei papaveri, i ciclamini, i fiordalisi e le genzianelle contribuiscono a donare un tocco di azzurro, mentre il giallo è dato dai narcisi e, infine, il bianco dalle margherite, dalle acetoselle e dalle lenticchie. Un paesaggio che adesso però appare spento, grigio, appassito e che rappresenta un duro colpo anche per l’economia del posto: la fioritura infatti attrae ogni anno centinaia di turisti, che accorrono per ammirare questo incredibile spettacolo. Una notizia che ha attirato il rammarico e la solidarietà di migliaia di persone nei confronti di un territorio che si ritrova, ancora una volta, a fare i conti con le minacce del clima e dell’ambiente.

Immagine

La lenticchia è salva

Nonostante le gravi condizioni in cui versano in questo momento le terre di Castelluccio, c’è però una buona notizia: le lenticchie di Castelluccio di Norcia Igp non sono andate perdute. Come afferma in un’intervista al TGR Diego Pignatelli, Presidente della Cooperativa della Lenticchia di Castelluccio di Norcia, fortunatamente le piogge degli scorsi giorni hanno salvato il raccolto delle lenticchie, che sono ancora in fiore. Per la fioritura invece è troppo tardi: "Doveva piovere prima, perché il fiore è molto delicato e aveva bisogno di un po’ d’acqua e di temperature più basse, in modo da rimanere vivo più a lungo".

Va comunque sottolineato che chi ha visitato i campi all’inizio di giugno, ha comunque avuto la fortuna di assistere, almeno in parte, a questo spettacolo naturale, anche se non tutti i fiori erano sbocciati: fiori che non hanno però retto alle alte temperature dei giorni successivi, finendo per appassire.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views