;)
Le crêpes sono uno di quei dolci intramontabili che conquistano tutti: sottili, golose e versatili, si prestano a mille varianti, dalle più semplici con zucchero a velo fino alle versioni più gustose con creme e frutta fresca. Dietro la loro apparente semplicità, però, si nasconde l’arte del saper dosare e amalgamare gli ingredienti nel modo giusto.
A guidarci in questa preparazione è Sal De Riso, maestro pasticciere della Costiera Amalfitana, che nel suo libro "Dolci Facili Facili" ci regala una ricetta infallibile per realizzare crêpes perfette, leggere e irresistibili. Una base che diventa il punto di partenza ideale per dare libero sfogo alla fantasia e creare dolci indimenticabili.
Come preparare le crêpes con la ricetta di Sal de Riso
Ingredienti
- 4 uova (200 gr circa)
- 180 gr di farina 00
- 400 gr di latte
- 50 gr di Grand Marnier
- 20 gr di zucchero
- 1/3 di baccello di vaniglia
- scorza grattugiata di 1/3 di arancia
- olio extravergine di oliva
- 1 pizzico di sale
Per completare:
- creme a piacere
- frutta fresca
- zucchero a velo
Preparazione
In una terrina mescola bene la farina, la scorza d’arancia e la polpa di vaniglia, poi aggiungi le uova, lo zucchero, il sale e amalgama con cura finché la pastella non diventa liscia e omogenea. Versa poco per volta il latte e infine il liquore, mescolando bene per eliminare eventuali grumi, poi filtra il composto con un colino.
Scalda in una padella antiaderente un filo d’olio e distribuiscilo uniformemente sul fondo con un tovagliolo di carta. Versa al centro un mestolino di pastella e ruota velocemente la padella in modo che il composto si stenda bene e resti molto sottile.
Cuoci la crêpe prima da un lato, poi stacca delicatamente il bordo con una spatola e girala: in totale ci vorranno circa 2 minuti e mezzo. Lasciala raffreddare su una superficie fredda (un piano di marmo, un tavolo o un vassoio), poi farciscila a piacere con creme o frutta fresca, spolverizza con zucchero a velo e servila ancora calda.
Consigli
Per ottenere delle crêpes davvero perfette, il primo segreto è partire dagli ingredienti: uova, latte e tutti gli altri componenti devono essere a temperatura ambiente. In questo modo si amalgamano meglio e si evitano fastidiosi grumi, garantendo una pastella uniforme sin dall’inizio. Quando mescoli, prenditi il tempo necessario per lavorare bene il composto: deve risultare liscio e omogeneo, senza imperfezioni. Questo passaggio è fondamentale per la riuscita finale delle crêpes.
Anche la cottura richiede un po’ di attenzione. La padella va scaldata a fuoco medio, unta leggermente con un velo d’olio distribuito con un tovagliolo di carta, e poi devi versare un mestolo di pastella, ruotando subito la padella per distribuire il composto in modo sottile e regolare. Una temperatura troppo alta rischia di bruciarle, mentre se troppo bassa non le cuoce correttamente: l’equilibrio è la chiave.
Un altro piccolo trucco sta nel raffreddamento: appoggiare le crêpes appena cotte su una superficie fredda, come un piano di marmo, aiuta a fermare la cottura e a mantenerle sottili e morbide, senza che si secchino.
Infine, per renderle davvero speciali, puoi giocare con le farciture. Una panna semimontata, ad esempio, regala una consistenza soffice ma stabile, perfetta per avvolgere frutta fresca o creme golose, senza appesantire troppo il risultato.