video suggerito
video suggerito
30 Aprile 2025 9:00

Latte: i risultati dei test Altroconsumo ci dicono quali sono le migliori marche

Come specifica l'associazione, nessuno tra i prodotti selezionati si può definire di qualità eccelsa. A essere prese in considerazione sono state 16 marche di latte UHT a lunga conservazione parzialmente scremato, la tipologia più venduta in Italia.

A cura di Federica Palladini
0
Immagine

Si fa presto a dire latte. Un prodotto che rientra all’interno dei beni di prima necessità, che compare sulla tavola della colazione (ma non solo) e anche come ingrediente per ricette dolci e salate. Nel mese di aprile 2025 Altroconsumo, l’associazione italiana per la tutela dei consumatori, ha pubblicato i risultati delle analisi compiute su 16 marche per capire quale sia la migliore sugli scaffali. A essere preso in considerazione è il latte UHT, quello a lunga conservazione, parzialmente scremato: il gradino più alto del podio l’ha conquistato Carrefour Classic Microfiltrato, seguito da Polenghi e Parmalat Bontà e Linea con Vitamina D. Anche chi è in vetta alla classifica, però, non può dirsi del tutto salvo, perché il giudizio finale è stato riassunto con un “si può bere di meglio”. Vediamo perché.

Latte parzialmente scremato UHT: la tipologia più venduta in Italia

Al supermercato il latte vaccino si può acquistare in diverse tipologie, dove due sono le variabili principali: il trattamento termico che ha subito la materia prima iniziale e la percentuale di grassi presente alla fine della sua lavorazione. Nel primo caso troviamo la divisione in fresco pastorizzato (che può essere anche di Alta Qualità), microfiltrato (che oltre alla pastorizzazione subisce un processo che elimina la maggior parte dei microbi e dura di più in frigo, dai 10 ai 15 giorni), pastorizzato a temperatura elevata (un via di mezzo tra fresco e UHT), a lunga conservazione, anche detto UHT (Ultra High Temperature, che si mantiene fuori dal frigorifero anche per 3-5 mesi) e sterile (che viene sterilizzato alla fine e dura minimo 6 mesi a temperatura ambiente). Per quanto riguarda la componente lipidica, invece, ecco che abbiamo il latte intero (non inferiore al 3,5%), il parzialmente scremato (compreso tra 1,5% e 1,8%) e lo scremato (non superiore al 0,5%). Da non dimenticare il latte senza lattosio, ovvero con un contenuto di questo zucchero che deve essere minore dello 0,1% in 100 grammi. Una premessa necessaria per capire perché tra le tante opzioni Altroconsumo abbia optato su varie marche di latte parzialmente scremato UHT: si tratta, infatti, del più venduto in Italia, come spiegato dalla stessa associazione. Comodo e pratico per chi non riesce a fare la spesa tutti i giorni.

Immagine

Come si è svolta la ricerca: prodotti e parametri

Nel dare i risultati di questa analisi comparativa (ma anche di quelli riferiti all’olio, alla pasta o alle capsule del caffè, per esempio), Altroconsumo ha messo nero su bianco le modalità con cui sono state effettuate, a partire dalla scelta dei campioni e dei fattori presi in considerazione. Su cosa ci si è concentrati? All’appello ci sono 16 prodotti acquistati in Italia nel mese di dicembre 2024 e analizzati nel gennaio 2025: i prezzi riportati sono quelli rilevati a febbraio in 32 punti vendita tra ipermercati, supermercati e discount di Milano, Bologna e Bari. Il giudizio finale è stato determinato da:

  • 40% dalle prove in laboratorio. Si sono valutati: la composizione nutrizionale, l’acqua estranea (ovvero che non proviene dal latte stesso), l’acidità, il danno termico (che compromette i valori nutrizionali), la presenza di Aflatossina M1 (una tossina potenzialmente cancerogena) e se il trattamento di sterilizzazione sia stato effettuato in modo corretto tramite una prova di stabilità, sottoponendo quindi il latte a un leggero stress termico.
  • 40% dalla prova di assaggio. I campioni sono stati presentati in modo anonimo e i giudici hanno votato a seconda di com'erano alla vista, al gusto e a sensazioni legate al piacere personale (detti descrittori edonici), che comprendono odori positivi e assenza di difetti.
  • 10% dall’etichetta. Si sono verificate le informazioni previste per legge (tipo l’origine della materia prima) e quelle facoltative (tipo l’indicazione della data di confezionamento).
  • 10% dall’imballaggio. Gli aspetti considerati sono stati: la quantità di materiale (meno è meglio), la tipologia di materiale e le informazioni per il corretto smaltimento.

I risultati della ricerca: “bene, ma non benissimo”

Eccoci dunque al momento clou, quello della classifica delle 16 marche espressa in centesimi. Come spiegato da Altroconsumo nelle sue considerazioni finali: “Nessun brick brilla per qualità eccelsa”. Quali sono le maggiori problematiche emerse? L’eventuale presenza di acqua estranea in aggiunta al latte, quindi con un annacquamento che potrebbe essere volontario o meno; il trattamento termico spinto, che corrisponde a valori nutrizionali minori (qui ben 6 latti hanno l’insufficienza); infine un gusto piatto, quasi uguale per tutti. Detto ciò, a vincere è stato il Carrefour Classic Latte UHT Parzialmente Scremato Microfiltrato 100% Italiano (votazione 67/100), con altri 8 prodotti definiti di buona qualità, ovvero dai 60/100 in su, mentre i restanti si limitano a una "media qualità". Di seguito, ecco la lista completa, dal migliore al peggiore.

  1. Carrefour Classic Latte UHT Parzialmente Scremato Microfiltrato 100% Italiano: 67/100, prezzo medio 1,09 euro al litro
  2. Polenghi Latte 100% Italiano Parzialmente scremato: 65/100, prezzo medio 1,25 euro al litro
  3. Parmalat Latte Parzialmente Scremato Bontà e Linea con Vitamina D: 65/100, prezzo medio 1,61 euro al litro
  4. Esselunga Latte Parzialmente Scremato UHT A Lunga Conservazione 100% Italiano: 64/100, prezzo medio 1,17 al litro
  5. Conad Latte UHT Parzialmente Scremato Buono dal Gusto Leggero Latte Italiano: 64/100, prezzo medio 0,99 al litro
  6. Granarolo Latte Biologico Parzialmente Scremato UHT A Lunga Conservazione 100% Italiano: 63/100, prezzo medio 1,82 al litro
  7. Milbona (Lidl) Latte Parzialmente Scremato UHT A Lunga Conservazione: 63/100, prezzo medio 0,95 al litro
  8. Arborea Latte Parzialmente Scremato UHT A Lunga Conservazione 100% Sardo: 63/100, prezzo medio 1,39 euro al litro
  9. Coop Latte Parzialmente Scremato UHT A Lunga Conservazione 100% Italiano: 60/100, prezzo medio 1,05 al litro
  10. Malga Paradiso (MD) Latte Parzialmente Scremato UHT A Lunga Conservazione: 59/100, prezzo medio 0,99 euro al litro
  11. Sterilgarda Latte Parzialmente Scremato Microfiltrato 100% Italiano: 58/100, prezzo medio 1,41 euro al litro
  12. Parmalat Latte Parzialmente Scremato Bontà e Linea con Vitamina D Latte d’Italia: 57/100, prezzo medio 1,80 euro al litro
  13. Granarolo Latte UHT A Lunga Conservazione Piacere Leggero 100% Italiano: 57/100, prezzo medio 1,69 euro al litro
  14. Mila Latte di Montagna UHT Parzialmente Scremato 100% dell’Alto Adige: 56/100, prezzo medio 1,86 euro al litro
  15. Land (Eurospin) Latte Parzialmente Scremato UHT A Lunga Conservazione Omogeneizzato: 53/100, prezzo medio 0,93 euro al litro
  16. Tre Valli Latte Parzialmente Scremato 100% Italiano: 47/100, prezzo medio 1,29 euro al litro
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views