Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 300

Zuppa di fagioli: la ricetta del comfort food nutriente e saziante

Preparazione: 20 Min
Cottura: 120 Min
Riposo: 8 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Fagioli cannellini secchi
250 gr
Fagioli borlotti secchi
250 gr
Pomodori pelati
400 gr
mix di odori (carota, sedano, cipolla)
150 gr
Aglio
2 spicchi
erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro, salvia)
1 mazzetto
Concentrato di pomodoro
1 cucchiaio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
per accompagnare
crostini di pane
q.b.

La zuppa di fagioli è un comfort food perfetto per l'inverno, una ricetta saziante e nutriente, preparata qui dal nostro Elpidio con fagioli borlotti e cannellini, pelati schiacciati, concentrato di pomodoro, erbette aromatiche, aglio, olio e un trito di odori per il soffritto.

Completata con un filo d'olio a crudo e una macinata di pepe fresco, la zuppa di fagioli è perfetta da portare in tavola in accompagnamento a crostini di pane caldo per qualunque pranzo o cena di famiglia.

Noi abbiamo utilizzato i legumi secchi, da mettere in ammollo per una notte intera prima di procedere con la bollitura, ma per un piatto espresso puoi optare anche per i fagioli precotti, da scegliere possibilmente conservati in barattoli di vetro e di ottima qualità.

Scopri come preparare la zuppa di fagioli seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la zuppa di ceci e quella di lenticchie.

Come preparare la zuppa di fagioli

Per preparare la zuppa di fagioli, raccogli per prima cosa i fagioli borlotti e cannellini in una ciotola, coprili con acqua fredda 1 e lasciali in ammollo per almeno 8 ore.

Trascorso il tempo, scola i legumi e sciacquali sotto l'acqua corrente 2.

Trasferisci quindi i borlotti e i cannellini in una casseruola dai bordi alti 3, copri con acqua a filo e lascia cuocere dolcemente per circa 1 ora.

In una pentola capiente, lascia soffriggere un trito di carota, sedano e cipolla con un filo d'olio extravergine di oliva e gli spicchi d'aglio 4.

Versa quindi i pomodori pelati schiacciati 5.

Profuma con il mazzetto di erbette aromatiche 6, mescola con cura e lascia insaporire per qualche istante.

A questo punto unisci i fagioli ormai pronti insieme al loro liquido di cottura, copri se necessario con altra acqua calda 7 e lascia sobbollire per 45-60 minuti.

A qualche minuto dal termine, aggiungi il concentrato di pomodoro 8.

Aggiusta di sale 9 e mescola con cura.

Elimina il mazzetto aromatico 10, spegni la fiamma e lascia riposare per qualche istante.

Distribuisci quindi la zuppa nelle fondine individuali 11.

Completa con una macinata di pepe fresco e un filo d'olio a crudo, quindi porta in tavola la zuppa di fagioli e servi con crostini di pane caldo 12.

Consigli

Per rendere i legumi più digeribili, puoi lessarli insieme a un pezzettino di alga kombu mentre, per evitare che i fagioli risultino troppo duri, ricordati di aggiungere il sale solo quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura della zuppa.

Per questa ricetta puoi utilizzare le erbette aromatiche preferite, come salvia, timo, rosmarino… Puoi sostituire i pelati con la passata o con dei pomodorini freschi oppure, per rendere la zuppa più cremosa, puoi frullarla in parte con un mixer a immersione

Se dovesse avanzare, la zuppa di fagioli si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views