
ingredienti
Le polpette di pollo sono l'alternativa più leggera e a base di carne bianca alle classiche polpettine di manzo. Facili e veloci, si preparano impastando insieme in una ciotola la polpa di pollo macinata con l'uovo, il pangrattato, il pane raffermo, ammollato nel latte e ben strizzato, un pizzico di sale e il parmigiano grattugiato.
Una volta panati i bocconcini ottenuti nel pangrattato, puoi scegliere se cuocerli in forno caldo a 180 °C per meno di mezz'ora oppure, per una variante più goduriosa, se friggerli in abbondante olio extravergine di oliva fino a quando non saranno dorati e croccanti. In ogni caso il risultato saranno delle polpettine fragranti e super gustose, ideali da portare in tavola come secondo per un pranzo di famiglia o una cena tra amici, in accompagnamento a una porzione di verdure gratinate o a un'insalatina mista di stagione.
Se desideri, puoi anche confezionare le polpette di pollo in versione mini e proporle poi come stuzzicante finger food in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo: saranno perfette da servire insieme a una ciotolina di cremosa maionese o a un dressing allo yogurt.
Scopri come preparare le polpette di pollo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di tacchino e quelle al limone.
Come preparare le polpette di pollo

Per preparare le polpette di pollo, sistema per prima cosa il pane raffermo a pezzetti in una ciotola, quindi copri con il latte 1 e lascia riposare per circa 15 minuti.
Per preparare le polpette di pollo, sistema per prima cosa il pane raffermo a pezzetti in una ciotola, quindi copri con il latte 1 e lascia riposare per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo, strizza per bene il pane con le mani 2, trasferiscilo in un recipiente e tieni da parte.
Trascorso il tempo, strizza per bene il pane con le mani 2, trasferiscilo in un recipiente e tieni da parte.

In una terrina capiente raccogli la polpa macinata di pollo e il parmigiano grattugiato 3.
In una terrina capiente raccogli la polpa macinata di pollo e il parmigiano grattugiato 3.

Aggiungi l'uovo 4.
Aggiungi l'uovo 4.

Unisci il pane ben strizzato tenuto da parte e il pangrattato 5.
Unisci il pane ben strizzato tenuto da parte e il pangrattato 5.

Aggiusta di sale e amalgama per bene gli ingredienti con un cucchiaio fino a ottenere un composto morbido ma malleabile 6.
Aggiusta di sale e amalgama per bene gli ingredienti con un cucchiaio fino a ottenere un composto morbido ma malleabile 6.

A questo punto, preleva piccole porzioni d'impasto e forma tante polpettine 7.
A questo punto, preleva piccole porzioni d'impasto e forma tante polpettine 7.

Passale nel pangrattato 8.
Passale nel pangrattato 8.

Disponi metà polpette panate su una teglia antiaderente e irrorale con un filo d'olio extravergine di oliva 9, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 25 minuti.
Disponi metà polpette panate su una teglia antiaderente e irrorale con un filo d'olio extravergine di oliva 9, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 25 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna le polpette 10.
Trascorso il tempo di cottura, sforna le polpette 10.
;Resize,width=712;)
Disponi le polpette di pollo cotte in forno su un piatto da portata 11 e gusta.
Disponi le polpette di pollo cotte in forno su un piatto da portata 11 e gusta.

Prepara le polpette fritte: versa abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente 12.
Prepara le polpette fritte: versa abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente 12.

Quando l'olio sarà ben caldo, sistema nel tegame le polpette rimanenti e lasciale cuocere fino a quando non saranno dorate e fragranti 13.
Quando l'olio sarà ben caldo, sistema nel tegame le polpette rimanenti e lasciale cuocere fino a quando non saranno dorate e fragranti 13.

Rigira quindi delicatamente le polpette con un paio di pinze da cucina 14 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Rigira quindi delicatamente le polpette con un paio di pinze da cucina 14 e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
;Resize,width=712;)
Preleva le polpette fritte con un mestolo forato, scolale su un foglio di carta paglia e disponile su un piatto 15.
Preleva le polpette fritte con un mestolo forato, scolale su un foglio di carta paglia e disponile su un piatto 15.

Le polpette di pollo, cotte in forno e fritte, sono pronte per essere gustate 16.
Le polpette di pollo, cotte in forno e fritte, sono pronte per essere gustate 16.
Consigli
Se possiedi l'elettrodomestico puoi cuocere le polpette di pollo anche in friggitrice ad aria: ti basterà inserire i bocconcini di carne nel cestello dell'air fryer, spruzzarli poi con pochissimo olio extravergine di oliva e azionare quindi il macchinario a 200 °C per 10-12 minuti.
A piacere puoi profumare l'impasto con uno spicchio d'aglio grattugiato, oppure puoi arricchirlo con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come prezzemolo tritato, curcuma, paprica dolce, timo sfogliato, pepe macinato…
Ottime da gustare subito, calde e fragranti, le polpette di pollo, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo.