
ingredienti
La passata di pomodoro è una conserva alimentare, tipica soprattutto delle regioni del Sud Italia, preparata in estate con i pomodori più dolci e succosi, basilico fresco e un pizzico di sale. Farla in casa con i consigli del nostro Elpidio è molto semplice ma, prima di iniziare con la preparazione, sarà fondamentale sterilizzare le bottiglie di vetro secondo le linee guida indicate dal ministero della Salute in materia di sicurezza alimentare, così da scongiurare ogni rischio di contaminazione batterica.
Noi ci siamo procurati dei pomodori ramati giunti al giusto grado di maturazione ma, se preferisci, puoi optare anche per i San Marzano. Una volta pronta, puoi scegliere di utilizzare subito la passata e consumarla entro pochi giorni, oppure di pastorizzarla facendo sobbollire le bottiglie, avvolte con un canovaccio, per circa 40 minuti. In questo caso, prima di metterle in dispensa, assicurati che si sia formato il sottovuoto praticando una pressione con le dita al centro del tappo a vite: se non sentirai il classico "click clack", vorrà dire che la procedura è stata eseguita correttamente.
Profumata e versatile, la passata di pomodoro, che a differenza della polpa presenta una texture setosa e vellutata, può essere impiegata in cucina per realizzare un buon sughetto: sarà perfetta per insaporire un risotto o una porzione di spaghetti, ma anche secondi di carne e di pesce, come pollo con peperoni, cozze alla spezzina, fettine di vitello alla pizzaiola, gallinella alla mediterranea e tanto altro ancora.
Scopri come preparare la passata di pomodoro seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i pomodori pelati e il concentrato di pomodoro.
Come preparare la passata di pomodoro

Per fare in casa la passata di pomodoro, sciacqua per prima cosa gli ortaggi sotto l'acqua corrente e dividili a metà 1.
Per fare in casa la passata di pomodoro, sciacqua per prima cosa gli ortaggi sotto l'acqua corrente e dividili a metà 1.

Privali dei semi e dell'acqua di vegetazione 2.
Privali dei semi e dell'acqua di vegetazione 2.

Trasferisci quindi i pomodori in una casseruola dal fondo spesso e lasciali sobbollire per circa 30 minuti, o fino a quando non saranno morbidi e appassiti 3; quindi aggiusta di sale e prosegui la cottura per altri 5 minuti.
Trasferisci quindi i pomodori in una casseruola dal fondo spesso e lasciali sobbollire per circa 30 minuti, o fino a quando non saranno morbidi e appassiti 3; quindi aggiusta di sale e prosegui la cottura per altri 5 minuti.

Al termine, trasferisci i pomodori in un passaverdure 4 e raccogli il passato in una ciotola.
Al termine, trasferisci i pomodori in un passaverdure 4 e raccogli il passato in una ciotola.

Versa la passata in una bottiglia di vetro sterilizzata 5.
Versa la passata in una bottiglia di vetro sterilizzata 5.

Chiudi ermeticamente la bottiglia con il tappo a vite 6, sistemala in una pentola con acqua fredda, avvolta con un canovaccio, e lasciala sobbollire per circa 40 minuti in modo da prolungarne la durata e creare il sottovuoto.
Chiudi ermeticamente la bottiglia con il tappo a vite 6, sistemala in una pentola con acqua fredda, avvolta con un canovaccio, e lasciala sobbollire per circa 40 minuti in modo da prolungarne la durata e creare il sottovuoto.

La passata di pomodoro è pronta per essere utilizzata 7.
La passata di pomodoro è pronta per essere utilizzata 7.
Come sterilizzare i contenitori e creare il sottovuoto
Per ridurre il rischio di proliferazione di germi e batteri, prima di procedere con la preparazione, occorrerà sterilizzare perfettamente i vasetti o le bottiglie di vetro destinate alla conservazione della passata. Per farlo puoi sistemare i contenitori, avvolti con un canovaccio per non farli rompere, in una pentola colma di acqua fredda e lasciarli sobbollire poi per circa mezz'ora, unendo dopo una ventina di minuti anche i tappi, oppure puoi optare per la sterilizzazione in forno, in lavastoviglie o al microonde.
L'importante, in ogni caso, sarà invasare la passata nel più breve tempo possibile nelle bottiglie sanificate, facendo attenzione a non toccare mai l'interno dei contenitori con le mani per non vanificare il processo.
Dopo aver chiuso ermeticamente i barattoli con il tappo a vite, dovrai poi procedere con la pastorizzazione e la creazione del sottovuoto: anche in questo, ti basterà lasciar sobbollire le bottiglie, sempre avvolte con un canovaccio, per circa 40 minuti e farle poi raffreddare completamente immerse nel liquido. Se dopo questa operazione, premendo al centro del coperchio, non sentirai il classico "click clack", vorrà dire che la procedura è stata eseguita correttamente.
Consigli
Di modi per preparare la passata ne esistono molti, tanto che ogni famiglia custodisce la sua personale ricetta: c'è chi aggiunge solo foglie di basilico fresco ai pomodori, privati dei semi e dell'acqua di vegetazione e cotti dolcemente sul fuoco, come nella versione del nostro Elpidio o chi, invece, preferisce esaltare il gusto degli ortaggi con cipolla, aglio e altre erbette aromatiche. In ogni caso sarà fondamentale procurarsi un passaverdure, indispensabile per eliminare le bucce e ottenere al contempo una polpa fine e omogenea.
A piacere, puoi riutilizzare l'acqua di vegetazione dei pomodori per bagnare delle croccanti friselle o delle bruschette, ma anche per fare in casa il Bloody Mary, il celebre cocktail speziato a base di succo di pomodoro e vodka.
Prima di utilizzare la passata, ti suggeriamo di ispezionare attentamente le bottiglie per scongiurare il rischio di botulino. Se noti delle fuorisciute di liquido o qualche rigonfiamento sul tappo, vorrà dire che i contenitori non sono più sottovuoto: questo a seguito dello sviluppo di microrganismi responsabili della produzione di gas. In questo caso ricordati di gettare via la passata e di non assaggiare il cibo, bastano infatti pochi microgrammi di tossina per avere conseguenze molto gravi.
Conservazione
La passata di pomodoro si conserva in dispensa, in un luogo buio, asciutto e al riparo da fonti di calore, fino a 3 mesi. Una volta aperta, va messa in frigorifero e consumata entro 2-3 giorni.