
ingredienti
I peperoni in padella sono una ricetta facile e sfiziosa a base di peperoni gialli e rossi, olio extravergine di oliva, zucchero semolato, aceto balsamico e prezzemolo tritato. Un contorno gustoso e colorato, da non confondere con la peperonata, realizzata invece con aggiunta di cipolla e passata di pomodoro, ideale da preparare in estate, quando gli ortaggi sono nel pieno della loro stagionalità.
Una volta pronti, puoi portare in tavola i peperoni in padella per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a frittatone di uova, arrosti di carne, formaggi morbidi, pesce alla griglia o altro secondo preferito, oppure puoi utilizzarli in cucina per arricchire panini, focacce e torte salate.
Per una riuscita ottimale, scegli dei peperoni con polpa soda e croccante, e ricordati poi di sfumarli sul fuoco con l'aceto balsamico solo dopo che lo zucchero si sarà sciolto e avrà iniziato a caramellare: otterrai così un piatto dall'irresistibile retrogusto agrodolce che conquisterà tutta la famiglia.
Scopri come preparare i peperoni in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette con i peperoni, prova anche i peperoni ammolliccati e i peperoni al forno.
Come preparare i peperoni in padella

Per preparare i peperoni in padella, monda per prima cosa gli ortaggi: dividi il peperone giallo a metà 1, privalo della calotta e rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni.
Per preparare i peperoni in padella, monda per prima cosa gli ortaggi: dividi il peperone giallo a metà 1, privalo della calotta e rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni.

Riducilo in striscioline 2, quindi procedi allo stesso modo con il peperone rosso.
Riducilo in striscioline 2, quindi procedi allo stesso modo con il peperone rosso.

Scalda un filo generoso d'olio extravergine di oliva in una padella capiente 3.
Scalda un filo generoso d'olio extravergine di oliva in una padella capiente 3.

Versa i peperoni gialli e rossi a listerelle 4.
Versa i peperoni gialli e rossi a listerelle 4.

Aggiusta di sale 5, mescola con cura e lascia cuocere per circa 15 minuti.
Aggiusta di sale 5, mescola con cura e lascia cuocere per circa 15 minuti.

A qualche minuto dal termine, cospargi gli ortaggi con lo zucchero semolato 6.
A qualche minuto dal termine, cospargi gli ortaggi con lo zucchero semolato 6.

Non appena lo zucchero si sarà sciolto e inizierà a caramellare, bagna con l'aceto balsamico 7.
Non appena lo zucchero si sarà sciolto e inizierà a caramellare, bagna con l'aceto balsamico 7.

Mescola per bene e lascia sfumare 8.
Mescola per bene e lascia sfumare 8.

Quando i peperoni saranno morbidi ma non sfatti, leva dal fuoco 9.
Quando i peperoni saranno morbidi ma non sfatti, leva dal fuoco 9.
;Resize,width=712;)
Trasferisci i peperoni su un piatto da portata e profuma con un trito di prezzemolo fresco 10.
Trasferisci i peperoni su un piatto da portata e profuma con un trito di prezzemolo fresco 10.

Porta in tavola i peperoni in padella 11 e servi.
Porta in tavola i peperoni in padella 11 e servi.
Consigli
Noi abbiamo ultimato il piatto con un ciuffo di prezzemolo tritato ma, se preferisci, puoi sostituirlo con altre erbette aromatiche di tuo gradimento, come basilico, menta fresca o timo sfogliato.
A piacere puoi unire al fondo di cottura una cipolla rossa a fette sottili, dello scalogno o uno spicchio d'aglio schiacciato, oppure puoi aggiungere al resto degli ingredienti filetti di acciuga sgocciolati, capperi dissalati e olive nere a rondelle.
I peperoni in padella si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.