video suggerito
video suggerito
10 Ottobre 2025 12:30

La nonna che ti manca? In Giappone ora puoi “noleggiarla” quando ti senti solo

Nasce "OK Obaachan": il servizio che permette di “affittare” una nonna per compagnia, supporto e calore umano, creando legami autentici tra generazioni. Vediamo di cosa si tratta questa "bizzarra" trovata nipponica.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

Ci sono spesso dei momenti in cui ti senti un po' solo e ti fermi a pensare a com'erano belle quelle giornate dell'infanzia trascorse con la nonna. Quanti ricordi, quanti insegnamenti e quanti manicaretti preparati per tirarti su il morale. Ecco, quel giorno in cui ci sentiamo giù di corda è capitato a tutti e, durante quei momenti, abbiamo bisogno di qualcuno che ci ascolti, che magari ci insegni a cucinare un piatto o che semplicemente si sieda con noi a bere una tazza di tè. Circondarci di una persona così, in momenti del genere, è un desiderio di tutti, ebbene in Giappone è già diventato realtà. Grazie al servizio OK Obaachan – Nonna OK – è possibile "affittare" una nonna su ordinazione.

Sappiamo che sembra una cosa così bizzarra e irreale, magari proveniente da una serie tv distopica e futuristica, ma ormai ci siamo abituati con queste "trovate" tutte made in Japan. Non solo quindi fidanzata o amica in affitto, da adesso è possibile noleggiare anche una dolce nonnina per combattere i nostri momenti di solitudine. Vediamo meglio insieme di cosa si tratta questa curiosa quanto geniale trovata.

Cos'è "OK Obachaan" e quanto costa affittare una nonna

In un Paese come il Giappone, la solitudine è un problema sempre più frequente. Questa idea risale a più di dieci anni fa e fu lanciata dall'azienda Client Partners nel 2011 in quanto si cercava di rispondere a un doppio bisogno sociale: creare opportunità lavorative per donne over 60 e offrire supporto emotivo a chi ne ha bisogno. Un'iniziativa dal valore molto simbolico che permette di "richiamare" nonnine di età compresa tra i 60 e i 90 anni capaci di offrirti qualcosa che nessun social può darti: una relazione autentica.

Immagine

In sostanza, grazie al servizio OK Obachaan, si coinvolgono donne ultra-sessantenni in attività domestiche quotidiane come cucinare, riordinare o semplicemente ascoltare e consigliare offrendo quella calorosità materna che a volte manca. Per molte persone, avere accanto una figura del genere, anche solo per qualche ora, è un comfort irrinunciabile. Tutto ciò avviene a un prezzo modesto e accessibile che va da 3330 a 5000 yen all'ora (circa 20-35 euro). Il valore umano in questo caso però è incalcolabile, la verità è che non stai pagando una prestazione, ma stai facendo una cosa di cui sai di aver bisogno. In Giappone, dove la solitudine è ormai considerata un problema sociale tanto serio da essere riconosciuto dallo Stato, iniziative come questa sono molto più di una curiosità. Sono una risposta concreta a una necessità reale, quella di sentirsi visti, compresi, accolti.

Un'idea per anziani che non vogliono restare "invisibili"

C'è qualcosa di profondamente commovente nel vedere due generazioni sedute insieme a chiacchierare, cucinare, ridere. Tutto questo fa parte della "magia" di OK Obachaan che serve proprio a trasformare incontri casuali in legami sinceri. Ci ricorda non solo che l'affetto non ha età, ma che la cura alla solitudine può nascere anche dall'incontro tra perfetti sconosciuti. Forse non possiamo riportare indietro i pomeriggi passati a chiacchierare con la nostra nonna davanti a un dolce appena sfornato. Ma possiamo crearne di nuovi, diversi ma ugualmente preziosi.

Immagine

Ma perché queste signore decidono di partecipare e iscriversi alla "piattaforma" per poi essere contattate? Le motivazioni sono tantissime. In Giappone le pensioni spesso sono basse e non bastano a coprire il costo della vita, specialmente con l'inflazione che cresce di giorno in giorno. Molti anziani desiderano continuare a sentirsi utili, condividendo quel bagaglio di saggezza e cultura che si sono creati con gli anni di esperienza e restando attivi nella comunità. Questo fa sì che quel concetto di "ikigai", ossia avere uno scopo per alzarsi motivati al mattino, resti ancora acceso e dia un valore alle competenze acquisite nel tempo. In questo senso, OK Obaachan non è solo un “servizio per chi cerca”, ma anche un’opportunità per chi offre, per ritrovarsi protagonisti di qualcosa e non essere "solo" spettatori.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views