;)
Il mondo della birra artigianale è in continua evoluzione: molti birrifici artigianali si sfidano a creare birre con gradi alcolici elevatissimi, superando spesso i limiti dell'immaginazione. È importante però sottolineare che queste birre sono destinate a un pubblico di intenditori e collezionisti e non sono pensate per un consumo abituale: si tratta infatti di esperienze gustative estreme. L'alto grado alcolico le rende prodotti molto particolari, da gustare con moderazione e consapevolezza. Ma quali sono le prime 5 birre al mondo per grado alcolico?
Le birre più alcoliche al mondo
Tra le birre più alcoliche al mondo troviamo:
- Brewmeister Snake Venom (67,5% ABV). A lungo considerata la birra più alcolica al mondo, questa creazione scozzese è realizzata con malto di torba affumicata e lieviti di champagne.
- Brewmeister Armageddon (65% ABV). Sempre dalla Scozia, un'altra creazione di Brewmeister che si avvicina pericolosamente ai limiti della precedente: ha infatti una gradazione alcolica del 65%. Realizzata con acqua purissima di sorgenti scozzesi, non è attualmente più in commercio.
- Koelschip Start the Future (60% ABV). Una birra belga, prodotta con un metodo di fermentazione antico, è un'altra contendente per il titolo di birra più forte al mondo: non ha avuto però grande successo perché destinata più a un record che a un piacere palatale effettivo.
- BrewDog & Schorschbräu The Strength in Numbers (57% ABV). Una birra che nasce da collaborazione tra due birrifici leggendari, tra il birrificio scozzese BrewDog e il birrificio tedesco Schorschbräu. Viene prodotta attraverso il tradizionale metodo dell’eisbock, che prevede il congelamento della birra e la rimozione dei frammenti di ghiaccio, cosa che permette di ottenere così un elevato tenore alcolico.
- Schorschbock (57% ABV). Un'altra eisbock tedesca prodotta dal birrificio Schorschbräu, più per centrare un record che per offrirla al pubblico: ha un sapore molto forte e "piccante".
Come fanno a essere così forti?
La produzione di birre ad altissima gradazione alcolica richiede tecniche di birrificazione particolari e l'utilizzo di ingredienti selezionati. Tra i metodi più comuni troviamo:
- Congelamento parziale. Una parte della birra viene congelata, concentrando l'alcol nella parte liquida restante.
- Fermentazioni multiple. La birra viene fatta fermentare più volte, aumentando progressivamente la gradazione alcolica.
- Malti speciali. Vengono utilizzati malti ad alto potere zuccherino, che durante la fermentazione vengono convertiti in alcol.
Queste birre sono generalmente prodotte in piccole quantità e distribuite in modo limitato: trovarle in commercio può essere difficile e costoso. Spesso infatti vengono vendute in bottiglie da collezione e sono destinate a un pubblico di nicchia. Prima di acquistare una birra ad altissima gradazione alcolica, è consigliabile informarsi bene sulle caratteristiche del prodotto e sulle modalità di consumo. Ricorda che l'alcol va sempre consumato con moderazione e responsabilità.