;)
Un blackout improvviso può sconvolgere la nostra routine quotidiana, soprattutto in cucina: il frigorifero, da custode prezioso dei nostri alimenti, diventa un alleato inaffidabile quando la corrente manca, a maggior ragione se trascorriamo molte ore fuori casa. Ma quanto tempo resistono i cibi senza refrigerazione? E come comportarsi per evitare sprechi e rischi per la salute? Scopriamo insieme come affrontare al meglio un'interruzione di corrente e salvaguardare i tuoi alimenti.
Interruzione di corrente: quando dura il cibo in frigo e freezer
Un'interruzione di corrente può avere conseguenze inaspettate sulla conservazione dei cibi: la proliferazione batterica, favorita dalle alte temperature, può rendere gli alimenti pericolosi per la salute. La durata del cibo in frigorifero e freezer senza corrente dipende da diversi fattori, come la temperatura esterna, la quantità di cibo presente e la qualità dell'isolamento dell'elettrodomestico. Tendenzialmente si può dire che:
- Un frigorifero ben chiuso può mantenere una temperatura adeguata per circa 4 ore.
- Un freezer completamente pieno può mantenere i cibi congelati per circa 48 ore; un freezer mezzo vuoto può mantenere i cibi congelati per circa 24 ore.
Cosa succede dopo? La temperatura all'interno del frigorifero e del freezer inizierà ad aumentare, favorendo la proliferazione batterica. I cibi, soprattutto quelli deperibili come carne, pesce, latticini e uova, possono contaminarsi e diventare pericolosi per il consumo.

Come comportarsi durante il blackout
Ecco cosa fare in caso di interruzione di corrente, durante il black out e dopo che la situazione è tornata alla normalità:
- Tieni le porte chiuse: aprire e chiudere frequentemente le porte fa aumentare la temperatura interna, accelerando il deterioramento dei cibi.
- Utilizza il ghiaccio: se hai ghiaccioli o sacchetti di ghiaccio, puoi posizionarli all'interno del frigorifero e del freezer per mantenere una temperatura più bassa.
- Consuma prima i cibi più deperibili: se il blackout si prolunga, inizia a consumare prima i cibi che si deteriorano più rapidamente, come carne, pesce e latticini.
Dopo il ripristino della corrente:
- Controlla i cibi: ispeziona attentamente tutti gli alimenti e scarta quelli che presentano segni di deterioramento (odori strani, muffe, consistenza alterata).
- Pulisci il frigorifero e il freezer: Svuotali completamente, lavali con acqua calda e sapone e asciugali accuratamente prima di riporre nuovamente i cibi.
- Non riempire il frigorifero subito dopo il ripristino della corrente: aspetta che il frigorifero ritorni alla temperatura ideale prima di riempire nuovamente gli scomparti.
In generale è sempre bene avere a disposizione una borsa termica e ghiaccio istantaneo in casa, per far fronte alle emergenze. Se vivi in una zona soggetta a frequenti black out, potresti valutare l'installazione di un gruppo elettrogeno per alimentare il frigorifero.

Cibi a rischio e segnali di deterioramento
Ricorda che, in generale, il cibo conservato in frigo o in freezer può essere pericoloso da mangiare se la corrente è mancata per 4 ore o più e/o all’interno del frigorifero è rimasta pari o superiore a 7˚C per oltre due ore.
Ci sono degli alimenti che si guastano prima e altri che invece resistono meglio all'aumento delle temperature. Fra i cibi altamente deperibili trovi carne e pesce crudi, ma anche gli avanzi cotti, latticini e formaggi freschi, uova (soprattutto se sono state lavate o hanno il guscio rotto), frutta molto matura, verdura a foglia verde e ortaggi già tagliati.
Per quanto riguarda i segnali di deterioramento:
- Un odore acido, rancido, ammoniacale o di muffa è un chiaro segnale di deterioramento.
- La presenza di muffa, anche in piccole quantità, rende l'alimento non più commestibile.
- Un cambiamento di colore rispetto a quello naturale dell'alimento può indicare un processo di decomposizione.
- Consistenza alterata: alimenti molli, appiccicosi o con una consistenza diversa dal solito è un segnale di deterioramento.
- La separazione di liquidi o la formazione di grumi può indicare che l'alimento si è alterato.
Ispeziona attentamente ogni alimento: prima di consumarlo, controlla l'aspetto, l'odore e la consistenza. Non assaggiare gli alimenti sospetti: anche una piccola quantità di cibo contaminato può causare intossicazioni alimentari. Elimina subito gli alimenti deteriorati per evitare la contaminazione degli altri cibi.