video suggerito
video suggerito
17 Luglio 2025 16:00

Idee facili e gustose per utilizzare la buccia e i semi del melone 

Sapevi che con gli scarti del melone puoi realizzare dei deliziosi spuntini o delle fresche bevande? In questo articolo ti spieghiamo come rendere i semi e le bucce protagonisti di sfiziose ricette.

A cura di Arianna Ramaglia
80
Immagine

Non ci stancheremo mai e poi mai di dirlo: in cucina non si butta via niente, ed è per questo che, di tanto in tanto, ti proponiamo alcune idee sfiziose per riutilizzare o riciclare gli scarti alimentari. Qui vogliamo parlarti di un evergreen del periodo estivo, il melone: da gustare da solo o in tante deliziose ricette, è uno di quegli alimenti che non possono mai mancare nel tuo frigo durante la bella stagione. E se fai parte di coloro che buttano via buccia e semi, allora sei capitato nel posto giusto: perché sì, anche queste componenti del melone possono essere utilizzate per preparare bevande o snack gustosi. Scopriamo insieme come dare nuova vita alle bucce e ai semi del melone.

I semi

Forse non lo sai, forse nessuno lo sa, ma i semi del melone sono incredibilmente ricchi di proprietà benefiche: fonte preziosa di vitamine e sali minerali, come potassio, calcio, ferro, zinco, selenio e manganese, aiutano la funzionalità intestinale, il sistema immunitario e la salute cardiovascolare. Inoltre sono straordinariamente ricchi di proteine: basti pensare che ne contengono circa 25-30 grammi per 100 grammi di prodotto. E quindi, come puoi buttare una fonte così inesauribile di benefici?

Se ami la frutta secca, il primo consiglio è di tostare i semi per realizzare uno spuntino delizioso e veloce. Lavali bene sotto acqua corrente, tamponali e versali in una ciotola insieme a olio extravergine di oliva, sale e spezie a piacere come paprika, curcuma o pepe. Disponili su una teglia con carta forno e cuoci a 150 °C per circa 15 minuti o finché non saranno croccanti e leggermente dorati: puoi tostarli anche in padella per circa 5-7 minuti. Una volta raffreddati, potrai portarli con te in ufficio, in palestra o dovunque tu voglia, ma usarli anche per arricchire le tue insalate, zuppe o aggiungerli alle tue barrette proteiche fatte in casa.

Tostarli non è però l’unico modo per consumarli: in alternativa puoi preparare anche un delizioso frullato. Ti basterà lavare bene i semi, versarli in un frullatore insieme a 400 ml di acqua, ghiaccio e, se preferisci, aggiungere altra frutta a piacere. Infine, filtra il tutto attraverso un colino per eliminare eventuali residui, e goditi questa deliziosa bevanda, fresca e dissetante.

Immagine

La buccia

Prima di mostrarti in che modo è possibile utilizzare la buccia, è importante specificare che è preferibile utilizzare un melone biologico e lavare accuratamente la sua buccia prima dell’impiego.

Ora, tornando a noi, la buccia del melone, allo stesso modo dei semi, può rivelarsi un valido ingrediente per alcune ricette sfiziose. Per prima cosa, puoi preparare un delizioso liquore: in precedenza abbiamo già mostrato come realizzarne il meloncello in casa utilizzando la polpa.

In questo caso invece, potrai utilizzare dei pezzetti di buccia lavata (circa 700-800 grammi) da unire con alcol alimentare a 95° (750 ml) e lasciare tutto a macerare per circa 15 giorni in un luogo buio fresco e asciutto. Trascorso questo tempo, prepara uno sciroppo con 500 grammi di acqua e 400 grammi di zucchero, metti tutto sul fuoco fino a quando lo zucchero non sarà sciolto. Una volta pronto, lascia raffreddare e aggiungilo al composto di bucce e alcol, mettendo tutto in un contenitore chiuso per altri 30 giorni. Terminato il tempo di riposo, versalo in una bottiglia e riponila in freezer per una notte intera: il tuo liquore è finalmente pronto.

Immagine

Se invece preferisci una bevanda analcolica, ti consigliamo di preparare un ottimo decotto. In una casseruola versa un litro d’acqua e porta a ebollizione, poi versa le bucce, sempre precedentemente lavate, e cuoci a fuoco basso per circa 15 minuti: per una nota di dolcezza in più, puoi aggiungere anche un cucchiaio di miele. Lascia raffreddare il tutto, passa attraverso un colino e riponi in frigo: gusta questa meravigliosa bevanda con un po’ di ghiaccio, per una pausa gustosa e leggera.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views