Per degustare un buon rum bisogna versare il distillato nel bicchiere giusto in modo da poterne assaporare i sapori e sentirne gli aromi, senza che si disperdano. Spessore, ampiezza e stelo sono alcune delle caratteristiche da osservare prima di scegliere il bicchiere adatto. Nella nostra guida vi spiegheremo come scegliere i bicchieri da rum migliori per una buona esperienza di degustazione.
I bicchieri da rum sono pensati per valorizzare gli inebrianti aromi di questo distillato, degustandolo al meglio.
Il modo in cui viene servito e il tipo di bicchiere in cui viene versato aiutano infatti ad esaltarne i sapori, lasciando che il rum sprigioni i suoi aromi naturali in modo equilibrato ed avvolgente.
Oltre allo spessore, che deve essere sottile, e al materiale, cristallo o vetro, il bicchiere adeguato deve presentare una forma a tulipano che favorisca la corretta ossigenazione del rum.
Il fondo più largo del bicchiere, infatti, permette al distillato di aprirsi in modo equilibrato, la bocca più stretta, invece, accompagna l'apertura del ventaglio di fragranze senza farle evaporare eccessivamente.
I bicchieri per degustare il rum vanno scelti anche in base al tipo di distillato che ci apprestiamo a bere. Se si tratta di un rum più giovane e morbido andrà servito in bicchieri a tulipano di media grandezza e con sommità più stretta, stile Snifter. Se, invece, si vuole sorseggiare rum invecchiati, i Glencairn con bevante a media apertura saranno i migliori per una giusta ossigenazione.
In commercio ne esistono di diverse tipologie tra cui scegliere da quelli progettati appositamente per una buona degustazione, ai modelli di design -pensati più per l'esposizione che per la degustazione in sé, a quelli dei brand di rum più rinomati come Zacapa e Diplomatico.
Nella nostra guida abbiamo raccolto tutte le informazioni più utili per scegliere un bicchiere da rum adeguato in base a forma, tipo di distillato da bere e brand.
Una volta individuata la tipologia di bicchiere più adatta per degustare al meglio una buona bottiglia di rum, potete valutare altri fattori come prezzo e marca. Su Amazon ci sono moltissime alternative tra cui scegliere, in alternativa potete trovarli anche in negozi specializzati nella vendita di articoli per la casa e la cucina come Ikea o Kasanova.
Di seguito abbiamo individuato i modelli migliori di bicchieri per il rum in base a forma, materiali, prezzo e marca per aiutarvi ad orientarvi tra la moltitudine di articoli disponibili.
I migliori in vetro
Set 6 bicchieri da rum originali Zacapa adatti anche per bere distillati come il Whisky. Hanno un diametro superiore 5,2 cm e quello inferiore di circa 8 cm. Sono caratterizzati da una forma perfetta per garantire la migliore esperienza olfattiva. Capacità dei bicchieri 280 ml e altezza 10 cm.
Pro: il vetro con il quale sono realizzati ha un fondo relativamente pesante che consente di tenere in mano il bicchiere alla perfezione.
Contro: alcuni utenti ritengono che i bicchieri hanno una dimensione elevata, ma si tengono perfettamente nel palmo di in una mano.
Lo consigliamo perché: hanno una forma che garantisce la migliore esperienza gusto-olfattiva. Hanno una presa comoda e sicura.
I migliori in stile Snifter
Resistenza all'uso nel tempo e vetro resistente privo di piombo per i bicchieri Bormioli Premium. Il set include sei calici da 65 cl. Hanno uno stile snifter, ideali sia per il rum che per il cognac. Il vetro tagliato a laser ha uno spessore sottile e può essere lavato anche in lavastoviglie.
Pro: sono lavabili in lavastoviglie e sono realizzati senza piombo.
Contro: tutti gli utenti sono soddisfatti dell'acquisto e non hanno evidenziato particolari criticità.
Lo consigliamo perché: hanno una forma ideale per la degustazione del rum. Anche se sono realizzati in un vetro sottile, sono molto resistenti e possono essere lavati in lavastoviglie.
Il set venduto in un cofanetto elegante
Il bicchiere glencairn ufficiale ideale per la degustazione di rum e anche whisky. Un set di 6 bicchieri glencairn realizzati in cristallo senza piombo e lavabili in lavastoviglie. Hanno una capacità di 170 ml, diametro alla base di 46mm e quello del bicchieri pari a 67mm.
Pro: sono realizzati in cristallo senza piombo e lavabili in lavastoviglie. L'ampia ciotola di cristallo permette di apprezzare al massimo il colore del whisky.
Contro: sono costosi, ma la qualità e la tradizione che accompagna questi bicchieri ne giustifica il prezzo.
Lo consigliamo perché: è utilizzato per i miscelatori di maître ed estimatori del whisky da tutto il mondo.
I migliori bicchieri tumbler
Il set 6 bicchieri tumbler Chef & Sommelier per il rum realizzati in vetro con capacità 300 ml. Sono indicati per degustare rum o altri distillati come il whisky. Si tengono perfettamente nel palmo della mano e la forma originale consente di assaporare tutti gli aromi della bevanda mantenendo intatte le proprietà organolettiche.
Pro: il peso del bicchiere è ideale e calibrato per garantire una presa sicura in un palmo di mano. Il fondo largo permette un'apertura degli aromi che poi si raccolgono nell'apertura per stimolare l'olfatto del bevitore.
Contro: la confezione non comprende una scatola per poterli conservare.
Lo consigliamo perché: la forma originale consente di assaporare tutti gli aromi della bevanda mantenendo intatte le proprietà organolettiche.
I migliori bicchieri Baloon
Set 6 calici da degustazione Baloon per Distillati di Rocco Bormioli collezione Riserva, una linea pensata insieme all'Associazione dei ristoratori e Albergatori Italiani. I bicchieri hanno capacità 53 cl con diametro 8,20 cm e sono caratterizzati da stelo che consente una sicura impugnatura e un'esplosione di profumi.
Pro: questi bicchieri appartengono alla linea da degustazione che la Bormioli Rocco Professional ha studiato e sviluppato con l'attiva e determinante partecipazione dell'Associazione dei ristoratori ed Albergatori Italiani.
Contro: non sono state evidenziate particolari criticità.
Lo consigliamo perché: sono realizzati in cristallo che garantisce nel tempo la durata e la brillantezza. Soddisfano le richieste anche dei degustatori più esigenti.
Bicchieri da rum dal design ondeggiante
Quello proposto da Normann Copenhagen è un set di bicchieri particolari per versare il rum e lasciarlo roteare nel bicchiere senza alcuno sforzo. Il diametro è 8,5 cm e la capacità 15 cl. Una tipologia molto apprezzata per il design particolare del bicchiere per distillati. Inoltre, possono anche essere utilizzati per servire un dolce o altri tipi di bevande.
Pro: sono dei bicchieri versatili e particolari grazie alla parte ondeggiata sul fondo che consente di roteare il rum prima della degustazione.
Contro: sono dei bicchieri basici per chi è alle prime armi nella degustazione del rum.
Lo consigliamo perché: perfetti per essere utilizzati sia nel quotidiano che per occasioni speciali data la forma particolare. Hanno molteplici funzioni e hanno una buona resistenza nel tempo ai lavaggi in lavastoviglie.
I bicchieri da rum dalla forma particolare
Il set Thumbs Up! modello diamond include 2 bicchieri per liquore caratterizzati da una forma molto particolare ed apprezzata. I bicchieri possono essere utilizzati sia per rum che per versare altri tipi di distillati. Sono in vetro borosilicato, hanno capacità 350 ml e non possono essere lavati in lavastoviglie.
Pro: hanno una forma originale che esalta la degustazione del rum. Sono resistenti e di grande impatto.
Contro: non sono lavabili in lavastoviglie e non adatti al microonde, ma richiedono una lavaggio delicato.
Lo consigliamo perché: si poggiano su di un lato in modo da poter essere roteati per assaporare al meglio tutti gli aromi sprigionati dal rum o qualsiasi altro tipo di distillato.
Insomma ad ogni distillato il suo bicchiere e questo vale anche per il rum. Alcuni saranno più indicati per quelli invecchiati, altri invece più adatti ad apprezzare rum più giovani.
Di seguito abbiamo raccolto tutte le informazioni più utili per scegliere i migliori bicchieri per servire il rum.
I migliori bicchieri da rum si distinguono tra quelli di tipo Snifter e i Glencairn che presentano alcune differenze.
La forma del bicchiere da rum è la caratteristica più importante dalla quale può dipendere il gusto del liquore.
Da un lato la base ampia favorisce la giusta ossigenazione del distillato, dall'altro l'apertura più ridotta della bocca del bicchiere assicura un'equilibrata concentrazione degli aromi.
In questo modo il rum si apre in modo equilibrato senza far evaporare il ventaglio di aromi, che restano invece intrappolati nel bicchiere grazie ad un'apertura stretta.
Ultima considerazione va fatta sullo stelo. In generale questa parte del bicchiere non esalta il sua sapore ma può incidere sulla temperatura del rum.
Lo stelo infatti ci permette di sorseggiare il rum senza riscaldarlo a contatto con le mani ed è perciò preferibile per servire rum più complessi che richiedono un processo di ossigenazione più lungo.
Per bere rum giovani o in caso di aggiunta di ghiaccio, invece, possiamo optare anche per quelli senza stelo.
Da non sottovalutare anche il materiale con il quale è realizzato il bicchiere dal quale dipende la qualità e la resistenza del bicchiere.
Esistono bicchieri da rum in cristallo, qualitativamente superiori, che variano per modalità di lavorazione di questo materiale. Ci sono gli Snifter in vetro, sicuramente più economici ma ugualmente buoni, oppure i tumbler in vetro temperato, anche se più adatti a cocktail a base di rum.
Tra le aziende che lavorano meglio in termini di rapporto qualità dei materiali e prezzo è sicuramente Bormioli, rinomato brand italiano, e Botucal di cui abbiamo visto in classifica i bicchieri stile snifter, adatti anche per il cognac.
Ci sono poi brand specializzati nella realizzazione del rum che producono bicchieri appositi per la loro bottiglia come Zacapa o Diplomatico. Set di bicchieri da rum brandizzati e venduti in confezioni da 2, 4 o 6 pezzi.
Per degustare al meglio un buon rum bisogna versarlo dunque in un bicchiere specifico, riempito a circa 1/4 della sua capacità. Il bicchierino da rum lo farà ossigenare al meglio, valorizzandolo.
Lasciatelo poi roteare in modo delicato per far si che il distillato rilasci la sua fragranza e si apra. Annusate a bicchiere inclinato per sentire la molteplicità di aromi e sorseggiatelo a piccole dosi.
Inoltre per essere apprezzato al meglio va servito a temperatura ambiente che oscilla tra i 20° e i 24° gradi, in modo da evitare che l'alta componente alcolica copra il suo naturale sapore.
Per eventuali informazioni o segnalazioni scrivere a qualecompro@ciaopeople.com